CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] altri due savi dovette infine esaminare le richieste di ricompensa avanzate da Vendrame "pellizer", uno dei principali rivelatori della sua grandezza civile.
Ma i disagi della vita militare e l'ininterrotto impegno politico congiunti all'età avanzata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] . Accolto solennemente a Ratisbona, partecipò a qualche azione militare e all’inizio di ottobre mosse con le sue truppe dominio in Umbria, nei territori dei Baglioni, a titolo di ricompensa per l’aiuto fornito contro i Turchi. Proprio in questa ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] trasferimento della corona a Luigi III d’Angiò portarono a militare nella parte angioina Muzio Attendolo e i suoi capitani, tra ), che si allontanarono dal territorio bresciano.
Il duca comunque ricompensò il M. per la sua fedeltà investendolo, il 9 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] medesimo "castellanus". Sempre a capo del suo contingente militare, stando alle date delle sue missive e disposizioni, sventurato "voleva ben dare il regno" a Ferdinando avendone "per ricompensa alcune terre qua vicine in Istria et Segna". Così - è ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] del successo di Antonio a corte, il G. lasciò la vita militare e mise a disposizione dei sovrani le sue conoscenze di umanista. Ebbe In ogni caso non ottenne nulla da Caterina, né una ricompensa né, tanto meno, la possibilità di rimanere a corte. ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] in "educazione morale e disciplinare", "educazione intellettuale" e "educazione fisica o tattico-ginnastica". "In ricompensa dei servizi prestati per l'istruzione militare" fu decorato della croce di cavaliere del S.M.O. di S. Stefano di Toscana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] al nuovo regime e fu membro della commissione militare e della commissione di legislazione. Altri incarichi personalità poliedrica e un po’ dispersiva le virtù e le loro ricompense, sia l’argomento sia il suo autore caddero nel dimenticatoio teorico ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] uomini) incaricati di riorganizzare la struttura difensivo-militare della Repubblica, appena riformata e portata nell' Casale, Prospero Fattinanti Centurione, fosse voluto dal L. a ricompensa del voto favorevole nel sindicato del 1566) nel 1857 fu ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] lotta contro le compagnie di ventura (1365-67).
La ricompensa venne nel novembre del 1367, con la concessione del vicariato bisogno di appoggi in Italia centrale sul piano politico-militare, non fu difficile: fioccarono le concessioni vicariali a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] del duca di Milano la nomina vitalizia a castellano di Musso come ricompensa per i servigi resi.
In quegli anni tumultuosi il M. parve dare le Leghe Grigie e i Cantoni svizzeri strinsero un’alleanza militare con il duca di Milano per porre fine al ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...