FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] pittoresche e costumi dei paesi di Terra di Lavoro. Come ricompensa ebbe un aumento di 5 ducati sullo stipendio. Nel 1826 F. si recò a Castellammare per disegnare una manovra militare e successivamente per documentare il varo della fregata "Isabella ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] al momento decisivo al fianco del vincitore Ladislao. Ricompensa per questo doppio gioco fu l’investitura, il p. 683) – ma da una visione realistica della sua situazione militare priva di speranza.
Tanto il Principato di Taranto quanto le contee ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] partecipare alla spartizione dei possessi loro confiscati. Tuttavia, come ricompensa, nel 1404 ricevette dal re il castello di Temesvár maggio-luglio 1420 accompagnò Sigismondo nella prima campagna militare in Cechia contro gli ussiti. Quindi, dopo ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] pubblicò il poema De Turcarum tyranno emblema. Come ricompensa per la dedizione dimostrata, Ferdinando d’Asburgo si adoperò di Solimano il Magnifico nel 1566, durante una spedizione militare in Ungheria, si aprirono nuove opportunità di pace con ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] Primolano, Borgo e Levico (22-23 luglio), si meritò una nuova ricompensa al valore. Subito dopo la guerra, però, amareggiato dalla prova di sconfitta e chiedeva l'adozione di una politica militare.
Le cause dell'insuccesso consistevano per lui nella ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Francesco I e i principi protestanti della Lega di Smalcalda. In ricompensa dei suoi servigi, il re gli offrì nel 1544 lettere di del fratello Piero raccolse fondi per finanziare la campagna militare in Toscana nel 1553-54 volta al recupero di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Accademia dei Febiarmonici.
Il M. tornò presto al servizio militare attivo: dopo che il papa Urbano VIII aveva fatto occupare il M. chiuse felicemente le operazioni del conflitto.
Come ricompensa, nel 1644 il granduca Ferdinando II gli diede in feudo ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura del Regno di Napoli solo per un tempo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] così dare un contributo rilevante a quel moto di reazione militare che porterà, nel settembre del 1481, alla riconquista di Ma l'impresa non continuò, e il C., rifiutando ogni ricompensa, chiese soltanto alcuni benefici per il terz'ordine e un breve ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] ruolo che ebbero nella circostanza non si limitò al sostegno militare: quando, dopo il 20 agosto, i guelfi vittoriosi vollero castelli, ottenendo per alcuni la concessione temporanea in ricompensa dei servigi prestati, mentre altri li occuparono con ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...