ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] il pericolo, gli tributarono solenni onori. E quasi a ricompensa dei suoi meriti, con la "parte" del 29 dic . 151-177 (per Bertoldo: 149-177, con bibl.); M. Mallet, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, pp. 45 s., 56, 59, 220, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] camminare tranquillamente per Venezia.
A ricompensa del valore dispiegato in combattimento papi…, II, Roma 1932, pp. 502 s., 505; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 294, 299, 344, 346, 349, 351; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] 1511, fece ritorno a Venezia, dove lo aspettava, a titolo di ricompensa, un seggio di senatore. Pose la sua candidatura a posti di più possibile elevato. E da tempo orinai l'efficienza militare e la politica fiscale polarizzavano l'attenzione dell'E. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Cervia i proventi di S. Pietro di Massa Nuova, come ricompensa per l'aiuto prestato contro Federico II ed in risarcimento dei danni Innocenzo IV in Puglia a capo di una missione politico-militare contro Manfredi di Svevia. Il 20 dic. 1255 papa ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] Il M. mantenne l’impegno e il re di Napoli lo ricompensò con la nomina a conte di Manopello, l’attuale Monopoli. influenti. Ladislao di Napoli continuava nel frattempo la sua azione militare ai danni del territorio fermano, scontrandosi con il M., ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] i domini del conte Ildebrandino e di trascinare nell’operazione militare le città toscane, prime fra tutte Firenze e Siena, agli emissari del re d’Inghilterra in cambio di una ricompensa –, nel febbraio del 1280 riuscì a stento a sfuggire alla ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] gli venne concesso da Ferdinando I un titolo nobiliare come ricompensa per averlo servito "i i annos summa cura, industria di Ungheria alla guerra" ai numerosi lavori di architettura civile e militare; tra l'altro, il F. si lamenta perché "havendo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di Metz, Toul e Verdun, che erano andati alla Francia come ricompensa per il sostegno di Enrico II alla rivolta dei principi tedeschi arrivo fino al 18 maggio. Le trattative sull'aiuto militare contro il Turco furono coronate dal successo. Invece, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] marchese di Mantova, che lo incontrarono all'inizio del 1523. In ricompensa dei suoi servigi, gli venne concesso da Enrico VIII il titolo l'imprigionamento di Francesco I e con lo schiacciante successo militare di Carlo V. Il C. ebbe degli incontri ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] vedere, però, appare difficile che il D. debba il suo addestramento militare ad Alberico, dato che tra loro non c'era una differenza d il possesso a vita del castello di Nogarola, come ricompensa dei suoi servigi durante la guerra contro Padova. Oltre ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...