Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e il 1940, M. H. Nicolson non si limitava a riconoscere il suo debito nei confronti di Lovejoy: ‟Il metodo che 1974 (tr. it.: Storia della doppia elica. La nascita della biologia molecolare, Milano 1977).
Pagel, W., The vindication of ‛rubbish', in ‟ ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] connesse implicanti idruri metallici
L'inerzia cinetica dell'idrogeno molecolare e la suscettibilità delle sue reazioni alla catalisi sono state per lungo tempo riconosciute come temi d'importanza tanto scientifica quanto tecnologica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] del nitro-blu di tetrazolio, o come un ossidante debole di molecole come l'adrenalina e l'acido ascorbico. L'O−2 può, che le LDL, quando sono chimicamente modificate, vengono riconosciute da un recettore specifico, chiamato scavenger o recettore per ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] particolare; la loro nutrizione azotata avviene a partire da azoto molecolare N2. Ma come sorgente di carbonio e di energia mosaico o da una zonazione di fitocenosi, che si riconoscono per la loro fisionomia particolare (formazioni).
Una formazione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] Italia è preceduta solo dalla Francia, che annovera 39 formaggi riconosciuti. Se però il confronto viene condotto sul valore di le vitamine (come la C e la E) e altre molecole, che hanno effetti antiossidanti nell’organismo umano.
La lotta biologica ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] elettrodi è applicata una elevata differenza di potenziale; le molecole del gas, colpite dal fotone X, producono ioni alla distanza tra i due bersagli, questi potranno essere riconosciuti come distinti. Pertanto, in generale, la risoluzione assiale ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] In altre parole, il meccanismo istituzionale per così dire molecolare dello Stato ha cessato di essere il privilegio ed rendita a nuove professioni a cui il mercato nega ricompense e riconoscimenti pari a quelli che si attende chi le pratica. In ogni ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] modo naturale a postulare che l'energia interna di atomi e molecole possa assumere soltanto valori discreti. Questa idea di Bohr è dubbio. Certo non v'ha certezza assoluta, come si deve riconoscere, se si prende sul serio l'argomento di Hume contro l ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] a stimoli specifici fornisce mezzi per il riconoscimento dei differenti tipi di stimoli. Analogamente, siti fino a circa 9 Å. Il decametonio (C10), sebbene sia una molecola troppo lunga per adattarsi, può anche farlo ripiegandosi su se stessa ed è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di antigeni propri dell'individuo, che ne induce la moltiplicazione, e che il riconoscimento dell'antigene 'non self' implichi anche il riconoscimento di molecole 'self', ossia proprie dell'individuo. Per i suoi contributi teorici all'immunologia ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...