La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Dino Moras e i suoi collaboratori della Université Louis Pasteur, a Strasburgo, rivela il meccanismo di riconoscimento a livello molecolare per il quale ogni amminoacido si attacca al corrispondente tRNA.
Risolta la struttura cristallografica ad alta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] delle molecole all'interno di un fluido. Anche se il termine 'convezione' fu coniato soltanto nel 1834 da William Prout nel Bridgewater treatise, la distinzione concettuale tra convezione e conduzione fu sin dall'inizio universalmente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] direzione e il valore della velocità. Questa invarianza universalmente riconosciuta, benché sembri meno naturale di quelle citate prima, essa ha avuto l'effetto opposto nella fisica atomica e molecolare. Il motivo sta nel fatto che, mentre ai tempi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] altro gas (o vapore) sarà pari a metà del suo peso molecolare. Dopo aver collocato una piccola quantità del composto in esame in un per quanto utili, non sono confrontabili con il riconoscimento universale accordato al bruciatore o 'becco' Bunsen. ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] tali dai macrofagi, consentendone quindi la colorazione e il riconoscimento nell'organismo vivente Nella tab. I sono indicati i vari cellulari, marcate con timidina triziata o con altre molecole radioattive, in animali da esperimento. I risultati di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] nella mucosa olfattiva, vengono a contatto con le molecole odorose dell'aria quando queste penetrano nel naso con dentaria superiore e 16 in quella inferiore. In ogni arcata si riconoscono 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari, 6 molari. La cavità ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] impostazione degli studi interdisciplinari relativi al comportamento molecolare, cellulare, individuale e sociale. La relazionale
Le strutture relazionali sono state da molto tempo riconosciute parti integranti del cervello e della mente. Duemila ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] stato cinetico del fluido, cioè la velocità con cui le varie molecole fluide passano per un determinato punto fisso della massa fluida, e si sviluppa attraverso il seguente percorso: il riconoscimento di alcune correlazioni tra gli enti in gioco, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] non-profit e con imprese private; presentano una natura molecolare che non favorisce il collegamento e l’adesione a anni Ottanta le nuove organizzazioni con una forma priva di riconoscimento giuridico erano il 49,13% del totale, negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] elica, lasciando due triplette di basi non accoppiate che svolgono un ruolo essenziale nel riconoscimento di una molecola di RNA messaggero e di una molecola di amminoacido. Per il modo specifico di ripiegamento della catena polinucleotidica, la ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...