La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] frammenti di antigene al TCR dei linfociti T (fig. 5). I linfociti T riconoscono l'antigene (Ag) solo se presentato all'interno della carta d'identità molecolare dell'individuo costituita dall'MHC dell'individuo stesso. Per la scoperta di questo ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] gran parte dei casi, da polietilene ad alto peso molecolare. Entrambi i componenti vengono cementati con cementi acrilici che il senso del tatto o dell'udito. Per il riconoscimento degli ostacoli i tipi più interessanti di protesi risultano essere ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] la diffusione attraverso la membrana, o il riconoscimento da parte di specifici meccanismi di trasporto della tutte le cellule del corpo. Si tratta di ioni e molecole che, dopo essere stati ridotti a nutrienti dalla digestione intracellulare, ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] una determinata poesia, e solo quella, bisognerebbe leggerne il testo per intero.
La sonda molecolare. Per riconoscere il tratto di DNA isolato serve una sonda molecolare, che è un frammento di un DNA tipico per ogni specifico gene (per esempio ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] talvolta mutuati dalla magia, e certamente il riconoscimento della validità medicinale di moltissimi ritrovati è l'influenza del rapporto carismatico, e non già l'interazione molecolare o di massa tra il principio attivo contenuto nel farmaco vero ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] e determinante in tal senso è stato soprattutto il riconoscimento della fondamentale influenza che l'attività fisica esercita regolare. L'attività fisica comporta risposte di tipo molecolare, cellulare, metabolico, fisiologico e morfologico e può ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] e ultrastrutture fino al livello delle grosse molecole. La biologia molecolare mira a dare una interpretazione unitaria dei si aggiunge l’analisi storica, si può arrivare al riconoscimento della coesistenza di forme in equilibrio con il clima attuale ...
Leggi Tutto
Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] biologia molecolare, tecnica delle i. (foot printing), tecnica che permette di individuare quali sequenze di DNA sono riconosciute e legate da una specifica proteina, basandosi sul principio che solo le sequenze legate a proteine sono protette dall’ ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è affatto particolare per consentire sia il passaggio di molecole selezionate dal sangue al tessuto sia lo smaltimento problema che la neuropatologia cerca di risolvere è il riconoscimento dell'aggressività del tumore, presupposto necessario per la ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] è avvalso degli avanzamenti della genetica generale, della biologia molecolare e della genetica delle popolazioni di altre specie. gli obiettivi di questo tipo di studi rientra il riconoscimento di particolari popolazioni a rischio e la definizione ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...