TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] avere conseguenze di prim'ordine nella storia spagnuola, nel senso di dare un più forte impulso alla "riconquista" e all'avanzata cristiana verso il mezzogiorno della penisola iberica, così ebbe per la vita della città un influsso profondo e benefico ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] ", e ogni nemico contrasto si scioglie, placato, in un accordo di cristiana carità.
Nel lungo soggiorno in Germania e in Italia, che seguì ( i suoi seguaci a Olao il santo nella guerra di riconquista della Norvegia e morì da cristiano al suo fianco ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] vita di città semideserta, con una piccola comunità cristiana raccolta intorno al tempio di Cerere, venne saccheggiata dei secoli IV-II a. C., in cui, dall'effimera riconquista di Alessandro il Molosso alle guerre puniche, l'opera di rafforzamento ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] centri di cristianesimo in Asia poiché ebbe una comunità cristiana fino dai tempi apostolici. Distrutta da terremoto nel fallì. Nel 1097, un esercito bizantino procedette alla riconquista della zona costiera e anche Smirne tornò sotto il dominio ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Flash, spinse la leadership croata a perseguire la riconquista della Krajina, roccaforte dei ribelli serbi, avvenuta in e dal Partito dei contadini insieme ai popolari, all'Unione cristiana e al Partito della Slavonia-Baranja, ottenne il 18,3%, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] di Febo il più forte dei difensori, Theudotos. Ma Lipari riconquista ben presto la propria libertà e dedica a Delfi un il confino a Vulcano del curiale Iovino (506-11).
Di età cristiana sono a Lipari vari ipogei funerari (uno dei quali forse ebraico ...
Leggi Tutto
Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] posizione.
Ridotta ai suoi elementi essenziali la comprensione cristiana dell'esistenza quale emerge dal processo di d. cura di E. Castelli, Padova 1961; F. Bianco, Distruzione e riconquista del mito, Milano 1962; I. Mancini, Linguaggio e salvezza, ...
Leggi Tutto
Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] castello di Aledo (nell'attuale provincia di Murcia), donde i Cristiani facevano scorrerie per i regni di Almeria e di Granata. 'espugnazione di Toledo diede un forte impulso alla riconquista ed ebbe anche conseguenze di ordine culturale. Sotto ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] presa di alcune piazze forti, come Úbeda e Baeza, segna una data memorabile nella storia della riconquista spagnuola. Alla gloriosa impresa cristiana e nazionale Alfonso meditava di dare ulteriore sviluppo, quando, in pieno fervore di attività contro ...
Leggi Tutto
Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] tenacia con la quale i suoi abitanti mantennero la fede cristiana e per la resistenza che seppero a lungo opporre all dello stato mahdista.
Nel 1896, gl'Inglesi iniziarono la riconquista del Sudan rioccupando Dongola il 23 settembre, secondati nella ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...