L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] degli eserciti mamelucchi sui Mongoli cominciò la riconquista della Siria. I ripetuti successi militari, antica origine faraonica, era all'epoca abitato da una comunità cristiana che perpetuava un insediamento di epoca romana. Il luogo prescelto ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] del Settecento, allorché la breve illusione della riconquista della Morea fa balenare nuove speranze per pomeriggio (il giovedì era tutto dedicato all’insegnamento della dottrina cristiana), con vacanze nei giorni festivi più quelli compresi fra il ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] I due figli di Pelegrin da Canal, ferito a morte nella riconquista di Padova, ebbero concessi dieci viaggi sulle galee di Fiandra programma per gli orfani includendo l'educazione alla dottrina cristiana, l'insegnamento a leggere e scrivere e l' ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1244 il pio re francese se ne era prefisso la riconquista come suo compito particolare. C. accolse l'invito del la conquista di San Giovanni d'Acri e la fine degli Stati cristiani.
La crociata programmata, scopo principale della vita di Gregorio X, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ricordare che per l'arte c. accanto alla riconquista della figura umana continua a essere importante il , pp. 7-24; M. Salmi, L'arte italiana, I, Dalle origini cristiane a tutto il periodo romanico, Firenze 1941; E. Meyer, Goldschmiedekunst des 9. ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] il lievito del Regno dei Cieli da dare origine a una cultura cristiana che trascende i confini sia di razza che di lingua. Essa , ciò di cui abbiamo disperatamente bisogno è la riconquista di un appropriato concetto della legge divina, fondato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] più moderato e "politico" di quanto non lasci supporre la riconquista di Napoli alla testa dell'armata della Santa Fede, di il proprio pontificato sotto il segno della "vera filosofia cristiana"; in un passaggio che alludeva alla Francia elogiò "la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , avvenuta il 17 genn. 1349, fu compiuta la definitiva riconquista di Napoli e dintorni, ma, non appena fu sventata la Alla ex regina, in quanto scismatica, fu però negata una sepoltura cristiana e i suoi resti furono raccolti in un ossario sotto il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] costituire un buon punto d'appoggio per la riconquista.
Questa gli dovette apparire possibile quando, in felice individuare anche le fattezze del papa.
Come pontefice e capo della cristianità B. ebbe un altissimo concetto di sé e sentì la missione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] vennero edificate con l'intenzione di sottolineare la riconquista, da parte della Chiesa, del territorio tra 1990, pp. 169-235; L. Pani Ermini, Società e comunità cristiana a Spoleto. Le testimonianze archeologiche (secc. IV-VI), Spoletium 31-32 ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...