CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Giove Toro (Cassano, Laganara Fabiano, Volpe, 1985).La riconquista di Bari, sede di un emiro arabo dall'847 all . Tateo, Roma-Bari 1990, pp. 5-55; G. Otranto, Canosa cristiana e il suo territorio fino al sesto secolo, Vetera Christianorum 27, 1990, pp ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] discussioni oricellarie ebbe sulla sua teoria umanistica dell'educazione, sulla sua duplice dedizione alla riconquista delle virtù civiche e della devozione cristiana, e sul contenuto specifico del suo pensiero politico. Uno di questi dialoghi - il ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] delle finalità didattiche della Scuola della dottrina cristiana, istituita in quell’edificio dal vescovo Giovanni soldato ripresa dagli episodi della Presa di Cattaro e della Riconquista di Zara, combinato con quello effigiato a sinistra nella ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] a una postazione commerciale nel Tirreno centrale. La riconquista della provincia al controllo pontificio fu completata da nel Lib. Pont. attestano l'esistenza di una postazione cultuale cristiana nell'area almeno dal sec. 9°, mentre la colonna del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] e di suo figlio, Enrico II. I re di fede cristiana, con grande spregiudicatezza, hanno infatti concluso alleanze con i luterani di vista religioso la sua ascesa al trono. Enrico IV riconquista così le province che hanno aderito alla lega, grazie anche ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] -687; España Visigoda, 1985).Nell'ambito del processo di riconquista del bacino del Duero a opera della monarchia asturiano-leonese sembra indicare che la permanenza della città nelle mani cristiane fu breve (Sánchez Albornoz, 1980).Durante il regno ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] al cristianesimo, contava, a partire dal sec. 2°, numerose comunità cristiane e nel sec. 4° Gregorio di Nissa (Ep., II, 9 radicata, tale dottrina ebbe applicazione solo parziale.La riconquista delle province orientali dell'impero portò pace e ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] . Comparetti, II, Roma 1896, pp. 82-83) ricorda la riconquista bizantina della città nel corso della guerra greco-gotica.Entrata nel dominio Giovanni Visconti.Primo documento figurativo della N. cristiana è un frammento di sarcofago scolpito con ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] ricerca di segno contrario, volta cioè a ravvisare nell'iconografia cristiana dal sec. 4° al 6° tratti di significato antiariano. del sec. 6° aveva riconciliato alla fede cattolica dopo la riconquista bizantina: S. Eusebio, S. Sergio in Classe, S. ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] si sviluppa in tutta la Capitanata un processo di riconquista della pianura, di passaggio dagli insediamenti collinari a quelli , e solo per il 3 per cento sui mercanti cristiani extraregnicoli. Notevole impulso al commercio fu dato dall'istituzione ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...