Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] stratega, si era distinto per l'abilità militare nella riconquista dell'Italia e per le sconfitte inflitte agli Ostrogoti. suburbaine de Rome du IVe au IXe siècle, "Rivista di Archeologia Cristiana", 44, 1968, p. 193 (a proposito del soggiorno di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] ”, ossia la discendenza certificata da antenati di fede cristiana e l’assenza di antenati di religione ebraica e di Gerba, di fronte alle coste africane, primo passo per la riconquista della città di Tripoli (che era stata conquistata da Carlo V nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] fonda un nuovo modello di conoscenza basato sulla riconquista della dimensione terrena. Il De falso le stesse utilità fossero da adorarsi gli dei.
Ora, per noi che siamo cristiani, l’onestà non è desiderabile di per sé, in quanto dura, aspra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...]
Nella regione della Loira fioriscono i maggiori poeti dell’epoca, che sulla riconquista del modello ovidiano impiantano una rivisitazione del patrimonio della poesia cristiana alimentato dal vivace interesse che le scuole di retorica cominciavano a ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] e un richiamo al Risorgimento come ispirazione per la riconquista della libertà. Sottoscrisse anche, con altri intellettuali fra e capillare intervento.
Candidato nelle liste della Democrazia cristiana in Basilicata, il C. venne eletto senatore il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] con le armi Gerusalemme ai musulmani si vanno assottigliando: tanto più che la riconquista degli infedeli non ha in fondo né impedito né rallentato il flusso dei pellegrinaggi cristiani. La crociata del 1217-1221 e poi quella del 1248-1254 (la prima ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] Grandi Comneni), la cui figura di bellissima fanciulla cristiana costretta a sposare un musulmano, ma che aveva conservato probabile l’arginamento dell’espansione turca e perfino la riconquista di Costantinopoli. Ma l’occasione favorevole fu perduta ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] alla fine dell’esilio babilonese per legittimare la riconquista della Terra promessa. Gli e. erano organizzati , subito dopo la presa del regno di Granada e l’unificazione cristiana della Spagna, fu emanato da Ferdinando d’Aragona e Isabella di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] delle truppe sabaudo-ispaniche che tentarono l’escalade (la riconquista di Ginevra). Il 26 febbraio 1607 sposò Matilde di - F. Monetti, ‘Picturae miraculum’. Un capolavoro ritrovato, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), pp. 61-66; M. Gotor, Le ‘Pasque ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] occupata dagli Arabi nel 639 e vani furono i tentativi di riconquista greca nel 9° e 10° secolo.
La città preesistente a ). Ma il monumento certamente più problematico, anche per l'A. cristiana, è la Ulu Cami o Grande moschea. Sorta forse sul luogo ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...