ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] dalla fine del sec. 11° ebbe inizio la Reconquista cristiana della regione, dapprima nei territori settentrionali (Plasencia venne occupata una divisione che coincideva rispettivamente con le aree di riconquista di León e di Castiglia - e quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] , dipendente dal governatorato di Qayrawàn. Le sconfitte forze cristiane non possono che ritirarsi a nord del fiume Duero ’altro conosciamo, salvo che, al momento della definitiva riconquista da parte del bizantino Leone Apostyppes, la città pugliese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] XI secolo vede anche l’inizio della Reconquista cristiana nella penisola iberica, che porta alla nascita iniziative sul Mediterraneo occidentale. In occasione della spedizione per la riconquista delle Baleari (1113-1115) avviene il primo scontro tra ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] ottomano, il quale istituì un’amministrazione autonoma per i cristiani nell’area libanese, sotto il diretto controllo ottomano. La cercò di fare della S. la testa di ponte per la riconquista dell’Egitto. Con il crollo dell’impero, nel 1918, le truppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] fa che peggiorare: fra il 1260 e il 1270 la riconquista del sultano Baibars riduce il regno cristiano a una sottile fascia litoranea e poi nel 1291 viene perduta anche l’ultima roccaforte cristiana, la città di Acri. La fine delle crociate segna la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] più strano – della miniatura iberica è rappresentato dalle diverse versioni del Commentario dell’Apocalisse. Nell’enclave cristiana da cui sarebbe partita la riconquista contro i musulmani (la Spagna del sud-ovest), verso il 786 il monaco Beatus del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] più strano – della miniatura iberica è rappresentato dalle diverse versioni del Commentario dell’Apocalisse. Nell’enclave cristiana da cui sarebbe partita la riconquista contro i musulmani (la Spagna del sud-ovest), verso il 786 il monaco Beatus del ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] all’Indo (speculare alla conquista araba della Sicilia e della Penisola Iberica). L’obiettivo di riconquista di Gerusalemme e dei santuari cristiani d’Oriente (Terrasanta) fu elemento trainante delle imprese crociate e della costituzione di Stati ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] una grande opera che avrebbe dovuto riformare l’intera filosofia cristiana, che rimase però incompiuta.
Fonti e Bibl.: Città , pp. 73-91; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] , di Giuliano, cugino dell’imperatore, che rinnega la fede cristiana nella quale era stato allevato (per questo sarà chiamato l’ l’avvio delle lunghe campagne belliche che porteranno alla riconquista di vari territori occidentali ormai da lungo tempo ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...