Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] volta papa, a porre al centro della sua azione la riconquista dell’isola all’obbedienza romana e a favore degli Angioini. tutto nuovo, quello di corpo mistico”, che supera il dualismo cristianità-Chiesa, e pone l’uomo politico, in quanto cristiano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] Templare e ne loda la grande utilità per la società cristiana del tempo, che sente molto forte gli ideali della crociata del regno di Terrasanta ormai gravemente compromesso dalla riconquista islamica. I cavalieri che vengono colpiti dalla lebbra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] (1037). Ferdinando è poi il primo tra i sovrani cristiani di Spagna a intraprendere con forza l’opera di Reconquista, privilegi che il re non può lesinare: infatti, la riconquista va accompagnata e consolidata con il ripopolamento delle città e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] religiosa e per mezzo della devozione tributata alla tradizione cristiana e ai suoi sacerdoti, ai quali è riservata rapido crollo del nuovo corso germanico, interrotto dalla riconquista imperiale delle province occidentali avviata da Giustiniano negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] Francesco II da Carrara (1390-1405), per celebrare la riconquista di Padova, fa coniare alcune medaglie che recuperano, nell’ 1400-1469 ca.) che riformula i temi classici in chiave cristiana. Così i ritratti degli imperatori e gli episodi della storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] crea nuove aree di sovrapposizione fra le culture cristiana e islamica, generando situazioni per alcuni versi analoghe sostegno militare indispensabile per organizzare una crociata di riconquista. Attivo propagandista dell’importanza del sapere greco, ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] segnarono nel 1291 la fine dell'Oriente Latino delle crociate. Sorsero allora i progetti di riconquista e s'intensificò la raccolta di notizie sui regni cristiani a sud dell'Egitto, che apparvero naturali alleati contro i Musulmani. Già le notizie ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] , un breve periodo di fioritura a seguito della riconquista bizantina dell'Africa settentrionale; caduta però in mano Bristol 1995, pp. 7-11; R.M. Bonacasa Carra, L'archeologia cristiana in Libia negli ultimi cinquant'anni, CARB 42, 1995, pp. 95-114 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] cronache iniziano a esaltare più chiaramente un ideale di “riconquista”, anche se proprio il rafforzamento e lo splendore del califfato di Cordova determinano un arretramento degli stessi cristiani. Prima dell’anno Mille si registrano, infatti, anche ...
Leggi Tutto
Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] scelsero un nuovo sovrano per fare fronte al pericolo di una riconquista da parte dell’Impero bizantino. Nel frattempo, gran parte d’ , praticano l’arianesimo (eresia), un tipo di dottrina cristiana diversa da quella cattolica.
Usi e costumi
Fra i ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...