La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e spesso anticlericale, che non la riconquista apostolica»53. È evidente che in Cfr. T. Casini, La parrocchia, Firenze 1937.
89 G. Cavagna, La parrocchia e la vita cristiana, Torino 1935.
90 Ibidem, pp. 89-93.
91 P. Mazzolari, Tra l’argine e il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] per intervenire ed iniziare una campagna per la riconquista dell'Italia: nel 540 R. fu il primo Kollwitz, Die Sarkophage Ravennas, Friburgo 1956; id., Cronologia dei primi sarcofagi cristiani in R., in Corsi di cultura, cit., 1956, fasc. II, p ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] eliminare questa minaccia che incombeva su tutti i domini cristiani della regione. A nord degli Stretti i Mongoli, che di Scarpanto (3).
La difesa, e la successiva riconquista dell'Eubea, erano state possibili grazie al consistente intervento, ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] di essere gli artefici del proprio avvenire, soprattutto dopo la riconquista di Ravenna, nel 751, per opera di Astolfo (179), , in AA.VV., Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova 1981, p. 104 (pp. 89-189).
25. Su ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] della Crociata antiezzeliniana che avrebbe portato alla riconquista di Padova ordina che, se la 51).
71. Resta ovvio il riferimento a Paul Alphandéry - Alphonse Dupront, La cristianità e l'idea di crociata, Bologna 1974 (trad. it. dello studio edito ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] il quale egli avrebbe vinto i tiranni nemici dei cristiani; sovrano che era stato battezzato in circostanze miracolose e che cominciano a vedere in esso un alleato per la riconquista della Terrasanta. È in queste circostanze storiche che viene ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] compositi del tutto rifiniti nei particolari vegetali e decorativi (basilica cristiana e sinagoga di Ostia, area SO del Palatino): questi da un'intensa attività edilizia all'indomani della riconquista bizantina del 535 e quindi da una rilevante ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] creazione della nuova provincia settentrionale, dopo la riconquista della Britannia da parte di Costanzo Cloro 325 l’imperatore decide di radunare i vescovi delle comunità cristiane per quello che sarà il primo concilio ecumenico della storia della ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e la disfatta ottomana a opera di una ‘razza gialla’ che avrebbe restituito la città ai cristiani. Secondo altre profezie la riconquista della città sarebbe partita un giorno dalla colonna di Costantino nel Foro, quando un angelo avrebbe dato ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] i liberali quanto i partiti di massa come la Democrazia cristiana (DC); la data simbolica non fatica a risultare attrattiva anche con Ciampi al Quirinale la celebrazione del 2 giugno riconquista la sua data fissa e le modalità simbolico-rituali che ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...