SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] guerra di successione, Filippo V accarezzò l'idea della riconquista dell'isola. Ma una spedizione fu impedita dalla flotta d'alto intelletto, prelato ricco di dottrina e di virtù cristiane, carattere nobile per ardore di sentimenti patrî, egli si ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] per evitare la lotta e per riunire invece le varie fedi cristiane; di qui il suo tentativo di far partecipare i protestanti . Uno scopo aveva davanti agli occhi l'imperatrice: la riconquista della Slesia e, per conseguenza, la supremazia austriaca in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Il senso politico di Costantinopoli non poteva trascurare l'opportunità d'una coalizione di tutti gli stati cristiani d'Asia Minore e del Caucaso ai fini della riconquista. I cordiali rapporti fra Basilio I e Ašot I, al quale l'aula bizantina (tanto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si accesero per la sua liberazione o per la sua riconquista per lo più le apportarono danni. Ogni attività costruttiva dello pellegrini. Nel 1578 la popolazione era di circa 12.000 fra cristiani e musulmani. Nel secolo XVII, prima la Francia, poi l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in favore di re Carlo d'Angiò, appunto per la riconquista della Sicilia. Poco appresso, il 14 aprile, fu di nuovo e Paolo apostolo eletto a diffondere fra le genti la fede cristiana, D. si sentirà chiamato a mostrare i disastrosi effetti della ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] unità politico-militare di un saldo organismo musulmano (riconquista di Gerusalemme, 1187, terza crociata). Gli Ayyūbiti apocrife e molto diversa da ciò che offre a Roma la pittura cristiana primitiva. Che quest'arte siriaca dei secoli V e VI abbia le ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] mondo degli ultimi drammi specialmente della Tempest, può dirsi cristiana. Il sacerdote Richard Davies, verso la fine del del paggio rivela Julia, che con tal prova di costanza riconquista il cuore di Proteus.
Finalmente il duca concede la figlia a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Finlandesi con maggiore energia ripresero l'agitazione per la riconquista dei diritti conculcati; e il movimento culminò nello sciopero ; i più antichi risalgono al principio dell'era cristiana e provengono da una forma del germanico orientale più ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] cristianesimo si sia diffiuso per tempo (i disegni di pitture cristiane pubblicati dal Pacho, v. bibl., sono fantastici), e assunzione del potere da parte dell'on. Mussolini.
La riconquista della colonia. - Uno dei capisaldi del programma del nuovo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] poi gli ortodossi e i musulmani; seguono le numerose minori sette cristiane dell'Oriente e altri gruppi secondarî.
Le sedi. - Si è per opera dell'imperatore Giustiniano (526-565), che riconquista all'impero l'Africa, l'Italia, parte della Spagna ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...