• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [72]
Storia [123]
Arti visive [85]
Religioni [74]
Archeologia [61]
Geografia [41]
Storia delle religioni [30]
Europa [29]
Architettura e urbanistica [34]
Storia per continenti e paesi [26]

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] invece di una guerra offensiva volta alla riconquista dell'Italia settentrionale, si passa a e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid., V, n. 37; VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] apparato di note, un classico della recente apologetica cristiana di matrice scientifica, il Saggio di una grave peggioramento della salute del Fontana. Nella primavera la riconquista austrorussa della Lombardia lo colse a Milano; il giacobino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] cose d'Italia (sostanzialmente ottenuta con la pace di Lodi dell'aprile 1454) potesse seguire un'iniziativa di riconquista da parte delle forze cristiane fu subito smentita dalla pace siglata pochi giorni dopo da Venezia con i Turchi. Il F. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Achille Giampiero Brunelli Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] l'estate e l'autunno 1593 - periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re di Francia Enrico Francia giungevano le notizie della ripresa della guerra, della riconquista di Lione da parte delle forze di Enrico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Monferrato Jonathan S. C. Riley Smith Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Sidone e Beirut (di queste tre, solo Tiro era in mano cristiane). Il 10 giugno 1190 l'imperatore Federico I annegò durante la crociata forse perché ci si rese conto che con la riconquista della Palestina i re crociati provenienti dall'Europa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sigonio, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Sigonio Guido Bartolucci L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] di scomunica (sacris detestationibus), molto temuta dai re cristiani, quella dell’Imperatore nelle armi e nell’intervento militare passato siciliano (come la colonizzazione greca o la riconquista normanna che segnò il ritorno sull’isola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARCO TULLIO CICERONE – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigonio, Carlo (4)
Mostra Tutti

GIANNINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Guglielmo Sandro Setta Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Dopo le elezioni del 2 giugno, che avevano conferito alla Democrazia cristiana (DC), con più di 8 milioni di voti (35,2% partito guida dello schieramento politico italiano. La riconquista dei consensi dei moderati divenne l'obbiettivo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Carlo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] da Varano - per farne base di partenza della riconquista della Marca totalmente egemonizzata da Francesco Sforza. Presente alla necessaria per la quiete d'Italia e per la salute della cristiana repubblica. Il F. era allora lontano dall'Umbria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] di Giulio II, al quale finì per affidare ogni speranza di riconquista. Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federico pp. 11-35; L. Pappalardo, Le strategie dell’apologetica cristiana nelle opere giovanili di G. P. della Mirandola: il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

COLOMBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] sociale e, per questa via, procedere alla progressiva riconquista della società italiana e al raggiungimento dei traguardo finale . 1911), Firenze 1912, pp. 127- 151 e La Democrazia cristiana nelle encicliche di Leone XIII, prefaz. di F. Meda, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mudéjar
mudejar mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali