compattezza
compattezza termine prevalentemente utilizzato in topologia. Indica la proprietà di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, tale che ogni ricoprimentoaperto di A possiede un sottoricoprimento [...] aperto finito. Un sottoinsieme che gode di questa proprietà si dice compatto. La compattezza è una proprietà topologica: essa è conservata da omeomorfismi e, più in generale, da trasformazioni continue. Della proprietà di compattezza godono, per ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Pennidi e le Austridi sono strutturate secondo falde di ricoprimento rovesciate verso NO, cioè con vergenza europea; Gran San Bernardo, tra Valle d’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, che collega la Valle d’Aosta alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si forma l’edificio appenninico a falde di ricoprimento. Con il Messiniano iniziano movimenti di distensione sul XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in conflitto aperto tra la Francia e la Spagna. L’armistizio di Lione del marzo ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] per la navigazione in acque interne e non in mare aperto.
R. dentate
Caratteristiche generali
Sono r. munite alla prima coppia. Il fattore c/p si chiama fattore di ricoprimento.
R. cilindriche a denti elicoidali
Immaginando di muovere il profilo ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] {Ui}i∈I di V è possibile individuare una famiglia {fi}i∈I di funzioni definite in V, una per ogni aperto del ricoprimento (tutte continue e anzi aventi una certa classe di differenziabilità), tali che ciascuna di esse sia zero al di fuori del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] lor volta dalle nevi che per 9 mesi dell'anno ne ricoprono le pendici più elevate. Il versante del Tirreno, data e dalla Gornalunga, attraversa la Piana di Catania e per un alveo apertosi di recente mette foce nel Golfo di Catania a 12 km. a S ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] regioni periferiche prevale il tetto a due spioventi con ricoprimento di tegole e l'usuale stile mediterraneo, mentre poi in altre città, di un tempio consacrato alle due divinità e aperto alla devozione di tutte le città (v. l'iscrizione, Inscr. gr ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] percentuale massima di C, 0,23%) e la corona di ricoprimento in lamiera d'acciaio a grana fine e di caratteristiche tecnologiche quali il calore di scarico della turbina a circuito aperto viene utilizzato per alimentare il focolare di una caldaia ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dovuti alla sovrapposizione di due falde di ricoprimento, carreggiate dall'est alla fine dell' latitudine più meridionale, alla morfologia della regione granitica, con bacini largamente aperti in alto e chiusi da gole in basso.
Il villaggio più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] primo ordine, la cui forma generale è
[1]
dove Ω è un aperto di RN, u è una funzione definita su Ω, ∇u il ellittica o una varietà abeliana di dimensione uno. Consideriamo la mappa di ricoprimento universale p:C→C/L. La funzione ℘ di Weierstrass ℘ ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...