Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] ripresa del ciclo di vegetazione seguito da nuovo abbassamento e ricoprimento e così anche per centinaia di volte, in periodi distretto di Colonia, dove l'estrazione avviene a cielo aperto. Le diverse condizioni naturali e sociali dei diversi paesi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ma si stimava che una riduzione a valori attorno ai 20 dB/km avrebbe aperto la strada al loro utilizzo pratico. In effetti, quel valore fu raggiunto, ricoprimento in plastica posto attorno alla fibra direttamente nell'atto della filatura, ricoprimento ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] terreno resistente. Generalmente sono costruiti a cielo aperto e quindi ricoperti con un terrapieno; in carico sulle vòlte dovuto al ricoprimento di terra dello spessore in chiave di m. 0,60 ÷ 1. In America si considera il ricoprimento alto m. 0,60 ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] dell'intervallo a monte in modo che quest'ultimo rimanga aperto per tutto il tempo in cui il treno resta sul ricoprimento. In tal modo un treno è sempre protetto da due segnali d'arresto se si trova sul ricoprimento, e da un segnale se si trova sull ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] continua.
Se V è uno spazio topologico, e A è un suo aperto, si dice "carta" di dominio A e di dimensione n un omeomorfismo può costruire un g. di Lie univocamente determinato G (detto "ricoprimento universale" di G), che è localmente isomorfo a G e ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Hausdorff' se, dati q1 e q2 con q1 ≠ q2, esistono degli insiemi aperti ℴ1 e ℴ2 che non hanno alcun punto in comune e tali che q1 stia pari di altri aspetti della teoria, ricorrendo al ricoprimento a più fogli del piano complesso, introdotto nel ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] molteplici. In un primo momento, con le procedure a ‛cielo aperto' (v. Wagner, 1977) furono eseguite osteotomie oblique e a .
Si può, per esempio, incidere e sollevare un lembo, ricoprire con un innesto cutaneo il suo verso cruento e attendere la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] scala fino a dopo il 1850. Nel 1853 una prima linea sperimentale fu aperta a Parigi; a Londra, dopo un tentativo fatto nel 1861, e fallito durata verranno adottate come regola dentature ad alto ricoprimento ed eventualmente con più coppie di denti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] scala della specie linneana. Per esempio, il P. silvestris ricopre una vasta fascia che va da zone di clima temperato caldo alla saturazione. Se la porosità è troppo diffusa e troppo aperta verso l'esterno, la roccia resta intatta perché l'acqua, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Le varietà riemanniane.
Sia ???OUT-M???n uno spazio topologico (v. Kobayashi e Nomizu, 1963) e {UA} un insieme di aperti di ???OUT-M???n che ricoprono ???OUT-M???n: ⋃A UA=???OUT-M???n. Per ‛carta locale' (brevemente carta) in ???OUT-M???n si intende ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...