• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [8]
Biografie [5]
Storiografia [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Numismatica e sfragistica [1]
Storia medievale [1]
Monetazione [1]
Economia [1]

Pulci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pulci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] e bianca con diverse intrassegne ". Dei P. i cronisti ricordano i possedimenti nel contado (nel popolo di San Giuliano a Roberto, nipote del poeta Luigi (v.). Bibl. - Le fonti cronistiche (Malispini, CLXXII, CXCII; Villani, IV 14; Compagni, I 2; II ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ATTIVITÀ MERCANTILE – GIOVANNI VILLANI – ALTOPASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci (1)
Mostra Tutti

Gianfigliazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianfigliazzi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] D. non include i G. tra le casate delle quali fa ricordare le antiche origini da Cacciaguida. Ne cita, invece, in modo indiretto, 1770-1789, ad indicem. Dei G. danno notizie le cronache del Malispini CLXXII; del Compagni I 3, II 27, III 4; di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GUALTIERO DI BRIENNE – CACCIAGUIDA – FIRENZE

Amidei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amidei Arnaldo D'addario Antica famiglia fiorentina, per la quale i cronisti trecenteschi cercarono lontane origini romane. Tuttavia, anche se quella tesi è da considerarsi fantastica, la pur scarsa [...] fleto alla quale accenna Cacciaguida (Pd XVI 136-139), ricordandone la posizione sociale elevata e l'importanza nella vita politica di tanti Fiorentini. La narrazione, infatti, dei cronisti (Malispini, Compagni, Villani) attribuì - com'è noto - la ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUELFI E GHIBELLINI – BUONDELMONTI

Arca, Dell'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arca, Dell' Arnaldo D'addario Nobile e antica famiglia fiorentina. La scarsissima documentazione su di essa non aggiunge molto a ciò che ne ricordano i vari cronisti. Nella Commedia, Cacciaguida l'annovera [...] le più cospicue del sesto di San Pancrazio. Carlo Magno, sempre secondo il Malispini (cap. LIII), aveva armato cavaliere un altro Dell'A., Tano. Lo stesso cronista ne ricorda (cap. LV) l'antica prosperità economica (" ebbono tenute ab antico ") e le ... Leggi Tutto

Pressa, della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pressa, della Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia di Firenze; suoi esponenti erano già emersi nella vita pubblica della città molto prima che Cacciaguida li vedesse al potere, come D. gli fa ricordare [...] in Pd XVI 100-101. I cronisti (Malispini XLIX; Villani IV 10, VI 65, 68) ne ricordano le antiche origini, comuni ai Bonaguisi e ai Galigai, e citano i nomi mitici di un Uguccione e di un Bonaguisa armati cavalieri da Carlomagno nel 786, e quello di ... Leggi Tutto

Giuochi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuochi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali. Membri di essa - [...] editi dal p. Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, Firenze 1770-1789, ad indicem, Fra i cronisti ricordano i G. il Malispini, CLX; il Compagni, I 3; Marchionne di Coppo Stefani, CXXV; G. Villani, IV 11; e gli eruditi S. Ammirato ... Leggi Tutto

Greci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Greci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina la cui antichità delle origini e importanza politica e sociale è affermata da D., insieme con il declino delle fortune già in atto ai tempi di Cacciaguida, [...] di Negro. Bibl. - Pochissime sono le fonti documentarie che ricordano i G. (cfr. in Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca manoscritti, 423, 390); fra i cronisti accennano a essi il Malispini, LIII; G. Villani, IV 13; e Marchionne DI Coppo Stefani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci (1)
Mostra Tutti

uccellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

uccellare Emilio Pasquini Verbo assai diffuso nella lingua antica a partire dal XIII secolo (R. Malispini, e poi D. Compagni, A. Pucci, ecc.), spesso associato al complementare ‛ cacciare ' (così in [...] Ricordano, nel Crescenzi volgare, nel Decameron), in Boccaccio anche transitivo nel traslato per " beffare ". Unica occorrenza in D. è (per l'intransitivo assoluto) quella celebre nel congedo della canzone Tre donne (Rime CIV 101), nel valore ben ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
libbra
libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali