Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] connessi con le diverse fasi; a questo fine le ricorrenze sono indicate mediante cerchietti, ognuno dei quali occupa una posizione nei diversi aspetti, quali infrastrutture, urbanistica civile e industriale, sistemazione delle acque, agricoltura ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in cui l'elezione passò prima al papato e quindi al potere civile. Questa funzione di simbolo regionale che la c. assolveva si soluzione che, pur non essendo esclusiva delle c., vi fu tuttavia ricorrente: già nel sec. 4°, al tempo di s. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] manifesta nella sua gravità la discrasia tra aspetto civile-politico e aspetto religioso-rituale, culminante nell’uscita Maraval, Paris 1982, p. 316. A loro volta le due ricorrenze coincidono con la dedica del tempio di Giove Capitolino risalente a ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ossatura in acciaio (travi e pilastri) costituisce un esempio ricorrente e significativo di soluzione mista nella quale le doti per l'impegno di alcune associazioni tecniche internazionali del genio civile quali il Comité Européen du Béton (C.E.B.) ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Saulich e fermando gli altri per le indagini del caso(54).
La ricorrenza di storie analoghe a base di «pugni, morsi, calci, graffi, e finanche delittuosa, che tanto allarmava le autorità civili e religiose, presto costrette anche qui ad unire ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] convitto per giovani infermiere ed assistenti sanitarie presso l’Ospedale Civile di Venezia(91). Paolina Giustinian è una delle patronesse dal Comune di Venezia nell’aprile 1995, nella ricorrenza del cinquantenario della Liberazione, a cura di Sergio ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] per un futuro migliore sotto il profilo religioso e civile.
Facendo ancora riferimento all’Ottocento, da ultimo, non Alberich, U. Gianetto, Torino-Leumann 1987.
173 La ricorrenza è stata sottolineata da una nuova Lettera dei vescovi italiani sul ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] livelli di mobilitazione.
Le regate avevano assunto nei secoli un carattere di festa civile, in origine per solennizzare determinate ricorrenze di culto, insieme civile e religioso; in seguito, specialmente in occasione di visite di Stato, come ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] celebrazioni del 29 giugno, giorno in cui alla ricorrenza petrina, trionfo del pontificato di papa Mastai, amor di patria nell’episcopato italiano dopo l’Unità, in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 le fonti locali sulla crociata di Sigismondo si vedano L. Tonini, Storia civile, cit., V,2, pp. 301 segg.; G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...