FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] il 1847 e fino al 1850 e poi sospesi per un lungo periodo fino a che nel 1872 alcuni d'appello, Corte suprema di cassazione, direzione del Lotto).
Un incarico Demanio, la Corte dei conti rigettò il ricorso del Demanio, scagionandolo da ogni accusa. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] il 28 aprile 1945 per collaborazionismo e condannato il 28 agosto dalla Corte di assise straordinaria di Milano a trenta anni di reclusione e alla confisca dei beni. Dopo aver presentato ricorso alla Corte di cassazione, evase, nella notte tra ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] pubblici uffici. Rifiutò la vicepresidenza della Cassazione, la presidenza dell’Accademia delle ricorse costantemente parole di ammirazione per lo stile legale – lineare e mai ridondante – e per la ricchezza del ragionamento giuridico. Il ricorso ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] valere le sue doti di civilista e di patrocinante in Cassazione "raggiungendo anche una cospicua situazione economica" (F. Leti la chiara preferenza per quelle di ispirazione liberal-democratica e l'assenza, nell'insistito ricorso all'aneddotica, di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] liberale monarchica di Arezzo, nel novembre del 1883 fu premiato per il suo lealismo verso la dinastia con la nomina a senatore Arezzo. Inoltre: Consultazione sul ricorso del dott. R. alla Corte suprema di cassazione dal Decreto proferito il 7 ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] ospedaliero cittadino. Il F. fece ricorso e nel febbraio 1917 la Corte di cassazione dispose il suo reintegro in Consiglio d'Italia, VII, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad Indicem;M. Soresina, Dall'Ordine al sindacato. L ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] con ordinanza del 6 febbr. 1945 dell’Alta Corte di gustizia per le sanzioni contro il fascismo, il M. vide successivamente accolto il suo ricorso da parte della Suprema Corte di cassazione il 9 giugno 1947, ritirandosi, quindi, a vita privata.
Il M ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] a quella che si preannunciava come una fortunata carriera per tornare alla professione forense.
L'esordio nella famosa causa del notajo Giosuè Ciarlo resistente al ricorso del procuratore generale alla Corte di cassazione di Napoli, udienze del 21-3 ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] 1812, rientrò nella Cassazione. Fece parte della commissione istituita il 21 maggio 1814 per preparare la riforma generale ricorso che i condannati dalla Gran Corte Criminale per i fatti del 15maggio 1848 avevano rivolto alla Corte Suprema. Il ricorso ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...