Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura notevolmente inferiore a quella di fusione per un tempo sufficiente a far riscaldare un pezzo fino al cuore, e in un successivo lento raffreddamento. Nel caso degli acciai, la r. consiste nel riscaldamento ...
Leggi Tutto
Prodotto lattiero-caseario ricavato dalla ricottura del siero del latte (bovino o ovino) che residua dalla preparazione del formaggio.
Di origini antichissime, la r. veniva definita il formaggio dei poveri, [...] perché sopperiva al fabbisogno nutrizionale delle classi meno abbienti, fornendo un alimento nutriente e di basso costo. Attualmente è largamente utilizzata per l’elevato contenuto in amminoacidi ad alto ...
Leggi Tutto
sferoidizzazione In siderurgia, trattamento termico (detto anche ricottura di globulizzazione o di coalescenza) tendente a trasformare la cementite in una struttura sferoidale di tipo grafitico; la s. [...] migliora la lavorabilità sia alle macchine utensili sia per deformazione plastica a freddo.
Procedimento industriale per agglomerare materiali in polvere, allo scopo di formare piccoli globuli sferici; ...
Leggi Tutto
In metallurgia, b. dell’acciaio, danno del materiale, conseguente a una temperatura di ricottura troppo alta dei getti. È prodotta dall’azione ossidante dell’ossigeno cui si deve la formazione di pellicole [...] di ossidi lungo i bordi dei grani, con parziale fusione degli stessi e comparse di cricche. L’acciaio bruciato si sfalda e si sbriciola con facilità, è inservibile e non può essere rigenerato ...
Leggi Tutto
Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al punto critico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi [...] es., la fragilità indotta) senza peraltro giungere alla totale eliminazione di essi, come invece si verificherebbe con una ricottura. Effetti del r. sono un aumento della resilienza, della tenacità e della duttilità, e una diminuzione della durezza ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] nero o americana. La g. a cuore nero ferritica è più lavorabile dell’acciaio e ha buona resistenza all’urto. Se la ricottura è eseguita in ambiente ossidante (processo europeo), il carbonio è in gran parte eliminato come CO e CO2 e la lega è detta ...
Leggi Tutto
In metallurgia, fenomeno di coalescenza della massa cristallina di una lega che favorisce la formazione di ammassi globulari in seno alla matrice metallica. Il processo di g., che migliora le proprietà [...] la fragilità del materiale, si effettua con particolari trattamenti termici sia nelle ghise (ghisa sferoidale o nodulare) sia negli acciai; per quanto riguarda questi ultimi, il trattamento è detto anche sferoidizzazione o ricottura di coalescenza. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di prodotto sotto forma di lastre della larghezza di 3-3,5 m per una superficie anche di 50.000 m2).
Ricottura
La ricottura serve a eliminare le torsioni, dovute a differenze di temperatura tra punto e punto, che si generano durante la formatura e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] assume grande importanza a causa della sua influenza sull'indice di rifrazione. La densità dei vetri aumenta con la loro ricottura. La resistenza alla trazione ha importanza come elemento di stabilità degli oggetti vitrei. Varia da 4 a 10 kg./mmq ...
Leggi Tutto
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...