LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] , nel sistema crociano, inessenziali di fronte alla vichiana risoluzione della gnoseologia in metodologia del pensiero storiografico, riducente tutta la realtà a concreta e contemporanea esperienza storica e tutto il lavoro teoretico a riconoscimento ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] citoplasma, e ammette che le differenze principali nella sessualizzazione del citoplasma risiedano nel valore del potere ossido-riducente, maggiore nel sesso maschile che nel femminile, e nella natura e proporzione delle riserve lipoidiche e grasse ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il materiale all'azione ossidante dell'aria, così che anche manufatti relativamente ben conservati in un ambiente inizialmente riducente (ad es., il fondo limaccioso di un lago) subiscono gli effetti di una rapida corrosione. Il metodo principe ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] metallico, ottenuta grazie a un procedimento sofisticato e costoso che prevedeva una doppia cottura ad atmosfera riducente. Nel panorama artistico islamico questa tipologia ceramica si distacca dalle tendenze principali e trova nella tradizione ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] l'ossido nitrico verso l'appropriato bersaglio intracellulare (v. Stamler, 1994). Per esempio, un ambiente riducente nella cellula può tradursi a livello molecolare nell'attivazione della ferroproteina guanilatociclasi mediata dall'ossido nitrico e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] lipidica nel determinare il grado di resistenza allo stress da freddo.
Stress da siccità
Il trealosio, un disaccaride non riducente composto da due molecole di glucosio, è presente in molti animali e microrganismi. Fra i vegetali, solo un limitato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] del diossido di carbonio: recenti ricerche hanno dimostrato che, oltre alla reazione che produce composti con attività riducente, esiste un'altra reazione luminosa della fotosintesi, la quale genera legami fosforici ad alta energia; in questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di ossidoriduzione del citocromo rivelano il diretto interessamento del ferro confermandone l'importanza nel trasporto del potere riducente.
Scoperta la struttura a doppia elica della molecola di DNA. Al Cavendish Laboratory di Cambridge, il fisico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di litio (LiH) con il tricloruro di alluminio (AlCl3) in etere. Il composto si rivelerà un prezioso reagente riducente per sintesi organiche.
Le prime conferme dell'ipotesi della deriva dei continenti. Provengono dagli studi condotti dal geofisico ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'ingobbio vi si depositava come una vernice vetrificante, la cottura in più modi, a pieno fuoco, a fuoco ossidante o riducente, con varie qualità di legna. Le maestranze erano quasi tutte di donne ceramiste. Le migliori ceramiche erano di Cholula, di ...
Leggi Tutto
riducente
riducènte agg. [part. pres. di ridurre]. – Che riduce, che opera una riduzione. In partic., in chimica, che ha capacità di operare una reazione di riduzione: agente r. (spesso sostantivato: un riducente), la sostanza capace di ridurne...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...