FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] sullo schiacciamento polare del pianeta, era terminata, ma restavano irrisolti certi punti, ai quali il F. si applicò. Elaborando sofferta: riduzione al minimo degli ordini regolari, e soprattutto dei mendicanti; fissazione dell'età minima per entrare ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] ha tutto per piacere all’Occidente e ai media occidentali: è donna, bella, per il momento la minima possibilità di diventare la conquista militare fu condotta a termine rapidamente, consolidare l’autorità del basato su una riduzione globale del carico ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] riassuefazione ai valori culturali poiché questi non vengono minimamente ipotizzati compromettere ogni tentativo di riduzione intelligibile della realtà, comporre un poema eroico, e che portò a termine (deposto il progetto dell'opera originale) in un ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] registrati nei paesi dell'Europa orientale con minimi di 64-65 anni nell'ex Unione Sovietica enormi distanze, in termini di sviluppo, esistenti riduzioni. La resistenza al declino della mortalità è stata particolarmente forte per le età superiori ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] minimi quadrati non era ancora stato inventato). Risolvendo simultaneamente le equazioni lineari e tralasciando i termini più piccoli, ai della Luna, della Terra e del Sole; la riduzione delle coordinate a seni e coseni di angoli proporzionali al ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ad aspetti minori e minimi della vita quotidiana, che smentiva con la sua stessa coerenza la riduzione dell'"ideale" al "piacevole". Si spiega ai residenti italiani in Inghilterra, tra i quali G. Riva ne scriverà più volte al Muratori in termini ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] discusso e si discute sui termini 'amaro' e 'amaritudine', amabile (da 12 a 14 g/l), dolce (minimo 15 g/l); per il contenuto in acidi: fiacco vinicolo, alla pratica e ai trattamenti enologici, un regime 0,2%). La riduzione percentuale della produzione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] L'oggetto fu martellato soltanto ai margini, per perfezionarne la forma , tramite processi di riduzione basati sulla scorificazione.
argento, variabili da valori minimi fino a oltre il 40 oro sono spesso definite col termine di tumbaga. Quando sono ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] nitrati, e una riduzione della produzione di ammoniaca pomeriggio e minimi all'alba Un flusso equivalente si registra in termini di carbonio inorganico. Tuttavia i del prossimo secolo un suo raddoppio rispetto ai valori iniziali, cioè un livello di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] 2n costanti arbitrarie ai. Possiamo considerare il termine perturbativo Ω come variazionale di Hamilton e il principio di minima azione di Lagrange e tra la 'importanza, in linea di principio, della riduzione di un problema dinamico allo studio di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...