• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Matematica [179]
Biografie [148]
Musica [93]
Fisica [50]
Analisi matematica [44]
Algebra [41]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [38]
Geometria [27]
Temi generali [26]

varieta riemanniana

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta riemanniana varietà riemanniana → Riemann, spazio di. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varieta riemanniana (1)
Mostra Tutti

retta critica

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta critica retta critica → Riemann, ipotesi di. ... Leggi Tutto

metrica riemanniana

Enciclopedia della Matematica (2013)

metrica riemanniana metrica riemanniana → Riemann, metrica di. ... Leggi Tutto

funzione zeta

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione zeta funzione zeta → Riemann, funzione zeta di. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] in cui la funzione G(x,y) è della forma y2−p(x), con p(x) polinomio in x. In seguito, nel 1857, Riemann utilizzò la sua teoria delle funzioni di variabili complesse per generalizzare la teoria di Jacobi delle 'funzioni teta' al caso di più variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

ramificazione, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ramificazione, punto di ramificazione, punto di → Riemann, superficie di. ... Leggi Tutto

ramificazione, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ramificazione, indice di ramificazione, indice di → Riemann, superficie di. ... Leggi Tutto

serie incondizionatamente convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie incondizionatamente convergente serie incondizionatamente convergente → Riemann-Dini, teorema di. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA

Stieltjes, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stieltjes, integrale di Stieltjes, integrale di → Riemann-Stieltjes, integrale di. ... Leggi Tutto

geometria ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria ellittica geometria ellittica o geometria di Riemann, una delle → geometrie non euclidee. In tale geometria non esistono rette parallele, nel senso che dati una retta r e un punto P che non [...] sono le coppie di punti diametralmente opposti e le rette sono le circonferenze massime tracciate sulla sfera (→ geodetica; → Riemann, modello di). La geometria ellittica è la geometria cui fa riferimento Einstein nella sua teoria della relatività. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA DI RIEMANN – SUPERFICIE SFERICA – RETTE PARALLELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
riemanniano
riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali