GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] musicale, III (1928), pp. 1-19; C.S. Terry, J.C. Bach, London 1929, pp. 110 ss., 120, 143; H. Riemann, Storia univ. della musica, Torino 1939, p. 470 (per Pietro Alessandro); D. Bartha - L. Somfai, Haydn als Opernkapellmeister: die Haydn-Dokumente ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Die Anfánge des Basso continuo, Leipzig 1918, pp. 12, 23, 64 s., 69 s., 72, 74, 80, 82, 87, 89; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie, Berlin 1921 (Hildesheim 1961), pp. 429-432, 440; L. Torri, Un secentesco spirito novatore (il padre A. B.),in Il ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] 38; L. Allacci, Drammat. ... accresciuta e continuata [da G. Cendoni ecc.] fino all'anno 1755, Venezia 1755, coll. 61, 289; H. Riemann, Opern-Handbuch, Leipzig 1887-1893, pp. 17, 309; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888 ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] -Lexikon der Musiker, II, pp. 354 s.; Enc. catt., III, col. 972; Grove's Dictionary of music and musicians, II, p. 106; Riemann Musik Lexikon, I, p. 283; La Musica, Dizionario, I, 1968, p. 363; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., col ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] , in DieMusik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, pp. 38s.;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 418;H. Riemann, Musik-Lexikon, I, p. 500; The New Grove Dictionary of music and musicians, VI, pp. 470 s.; Diz. Encicl. della musica ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] Musiker, IV, p. 136; C. Sartori, Catal. delle musiche della cappella del duomo di Milano, Milano 1957, pp. 192-199; H. Riemann, Musik Lexikon. Personenteil, p. 580; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 589 s.; Diz. encicl. della musica e dei ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] pp. 365-408).
Ebbe legami con Giuseppe Battaglini, Barnaba Tortolini, Eugenio Beltrami, Luigi Cremona, James Joseph Sylvester, Riemann, Francesco De Sanctis, Fedele Amante, Pasquale Villari.
Morì il 10 dicembre 1866, a causa di una malattia reumatica ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] , in A. W. Ambros, Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1878; il trattato Del sonare..., trad. del Praetorius, 1619, ed. in H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II, Leipzig 1911; riportato da O. Kinkeldey, Orgel und Klavier, 1910, pp. 216-221; ediz ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] Musicale di Milano, IX (1851), pp. 77-78; W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Leipzig 1811, p. 501; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie im IX-XIX Jahrhundert, Berlin 1920, pp. 349-357; R. Casimiri, Il codice vaticano 5318. Carteggio musicale ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] , I, p. 602; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1454 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 974 s.; Riemann Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 591; Enc. della MusicaRizzoli Ricordi, Le biografie, III, Milano 1972, p. 95; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...