DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, II, p. 450; Ibid., Recueils imprimés, I, pp. 350, 376, 392; H. Riemann, Musiklexicon, Personenteil, I, p. 427; Enciclopedia della musica Ricordi, II, p. 96; The New Grove dict. of music and ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] d'arch. per la storia musicale, VII, 1-4 (1930), pp. 133-136; R. Eitner, Quellenlexikon der Musiker, I, p. 356; Riemann Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 107; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens. Aus den Jahren 1600-1700 ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] ..., Roma 1922, pp. 72 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 206; II, p. 751; Suppl., p. 107; H. Riemann, Musik Lexikon, Berlin 1929, p. 97; Baker's Biographical Dict. of Musicians, New York 1958, p. 171; Il Mondo della Musica. Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] , Violinisti italiani moderni, in A. Untersteiner, Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, Milano 1906, pp. 208-210; H. Riemann, Musiklexikon, I, Mainz 1959, p. 43; Diz. Ricordi della Musica e dei Music., Milano 1959, p. 46. ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] firmate dal fratello; Alarico il Baltha, cioè L’audace re de’ Gothi (Luigi Orlandi, 18 gennaio 1687; ed. a cura di H. Riemann, Leipzig 1911); Niobe, regina di Tebe (V. Terzago, Carnevale 1688; ed. a cura di J. Jacobi - P. O’Dette - S. Stubbs, Bremen ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] diversi temi di ricerca cari a Severi, di cui era assistente: la generalizzazione del teorema di esistenza di Riemann per le funzioni di due variabili; il problema della completezza delle serie caratteristiche tagliate da un sistema continuo di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] Kappelsäriger bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), pp. 258 s.; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie, Leipzig 1898, pp. 321, 325, 327, 340, 357; R. Gandolfi, Intorno al codice membranaceo ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] /IT-MUS-GUI001-000009/giovanni-salviucci.html; G. Salviucci, Classicismo e Romanticismo musicale (commento ad una definizione di H. Riemann), in La Rassegna nazionale, 1933, n. 55, pp. 10-18; Id., Musica e insegnamento, in La Nuova Italia musicale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] Storia della musica. Dal Seicento al Novecento, Milano 1988, p. 241; The Macmillan Encyclopedia of music and musicians, p. 709; Riemann Musik Lexikon, 1959, I, p. 669; Everyman's Dictionary of music, p. 255; The International Cyclopedia of music and ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] 1841; A. Balbiani, Como ed il suo lago, con carte topologiche del lago e piante della città, Como 1880, p. 308; H.Riemann, Opern-Handbuch, Leipzig 1887, pp. 87, 188, 263, 290, 533, 628; G. C.Salvioli, Bibliogr. univ. del teatro drammatico ital., I ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...