CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] e al metodo di F. Fenaroli e di S. Mattei, condividendo piuttosto le teorie annoniche di M. Hauptmann e H. Riemann. Ed infatti l'esperienza della scuola tedesca fu alla base della nuova concezione didattica del C. che, accolta'con notevole ostilità ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] Attraverso la sua parola la matematica ci schiudeva orizzonti inattesi. A noi ragazzini coi calzoni corti parlava di Riemann, Bolyai, Lobacevskij, della geometria non-euclidea...» (Vita Finzi, 1989, p. 69).
A emblema della dirittura morale di questo ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] ; F.-J. Fétis, Bibl. univ. des musiriens..., I, Paris 1860, p. 324; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, I, pp. 421 s.; Riemann Musik Lexikon, Mainz 1959, I, p. 134; Diz. Ricordi della Musica e dei Music, Milano 1959, p. 130; Répertoire Internat. des ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] , p. 183; D. Arnold, G., G.B., in The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 420 s.; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte (ed. 1904), II, pp. 127-130; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 377; Bibliographie der Musik ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] ,I,Torino 1900, p. 591; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens,I,Paris 1860, pp. 230 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I,p. 316; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I,London 1954, p. 204; H. Riemann, Musik Lexikn I, Mainz 1959, p. 91. ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, pp. 327 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 406; H. Riemann, Musiklexicon, Ergaenzungsband, p. 323; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 263; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (s. v ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] ), p. 19; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 1016; Baker's Biographical Dict. of Musicians, New York 1958, p. 228; H. Riemann, Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 251; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 340. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 619-629; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 218; H. Riemann, Dictionnaire de musique, Paris 1899, p. 238; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 428 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] 1938; C. Schmidl, Diz.universale dei musicisti, I, p. 259; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 99 s.; Riemann Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 247; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 337. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] . Dict. of musicians, a cura di N. Slonimsky, New York 1971, p. 249; Suppl. p. 40; Enciclopedia della Musica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, p. 467; Riemann Musik-Lexikon - Ergänzungsteil - Personenteil, I, a cura di C. Dahlhaus, Mainz 1972, p. 187. ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...