COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] Philadelpheus, in Arch. Anz., LIII, 1938; G. Welter, in Arch. Anz., LIII, 1938; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 236-240; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 266 ss. (per il monumento di Lisicrate). ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] H. Sichtermann, in Römische Mitteil., 86 (1979), pp. 371 ss.; L. Sagui, in Archeol. Class., 31 (1979), p. 255 (ceramica); H. Riemann, in Forschungen und Funde. Festschrift B. Neutsch, Innsbruck 1980, pp. 371 ss.; L. Sagui, in Mél. Ec. Franç. de Rome ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] zwischen Harz und Elbe, in Kunst des Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 17-37; C. Riemann, Die Triumphkreuzgruppe im Dom zu Halberstadt. Beobachtungen bei der Instandsetzung, ivi, pp. 108-153; L. von Wilckens, Der ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] di estetica vitruviana, in La Critica d'arte, VI, 1941, p. 97 ss.; C. I. Moc, Numeri di V., Milano 1945; H. Riemann, Vitruv und der Griechische Tempel, in Arch. Anz., LXVII, 1952, c. i; S. Ferri, Note archeologico-critiche al testo di V., in La ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] il tipo di H. passa alla corrispondente figura divina di Giunone (v.).
Monumenti considerati. - Testa di calcare da Olimpia: H. Riemann, inahrbuch, lxi-lxii, 1946-47, p. 30 ss. Hera di Cheramyes: E. Buschor, Altsamische Standbilder, Berlino 1934, fig ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] , p. 168 ss.; G. Monaco, in Bollett. d. Inst. Naz. di Archeol. e St. d. Arte, 1933, p. 58 ss. (bibliografia completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 2082 s., s. v. Pacis Ara Augusti; G. Moretti, A.P. Augustae, Roma 1948; J. S. Ryberg ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] the Swedish Institute in Rome, written with the Collaboration of King Gustaf Adolf of Sweden, Malmö 1962, p. 313 ss.; H. Riemann, Die Schwedischen Forschungen in Sudetrurien 1956-1962, in Gymnasium, LXXII, 1965, p. 331 ss.; D. H. Trump, Central and ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] ss.; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, p. 161 ss.; J. A. Bundgaard, Mnesicles, Gyldendal-Copenaghen 1957 con recensioni in Gnomon, XXXI, 1959, p. 309 ss. (H. Riemann) e in Am. Journ. Arch., LXIV, 1960, p. 95 ss. (R. Stillwell). ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 47, 151, nota 3; 154 ss.; 166; 170; 178; H. Riemann, Iktinos und der Tempel von Bassai, in Festschrift für Friedrich Zucker zum 70. Geburtstage, Berlino 1954, pp. 299-339; A. W ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Torino 1970, ad Indicem; Enc. dello Spett., II, coll. 1581 ss.; Diz. Ricordi della mus. e dei music., Milano 1959, p. 236; Riemann Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 271; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 375; La Musica. Diz., I, Torino ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...