POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Pollini, scat. 1, n. 25: Teoria generale della musica; n. 39: La musica italiana nelle sue principali fasi storiche; Il dr. Ugo Riemann e il sistema «duale» dell’armonia, in Il Teatro illustrato e la musica popolare, VIII, 94, VIII, 95, IX, 98, IX ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] da Scorza e la difficile soluzione dei problemi di esistenza relativi (cfr. Intorno ad un nuovo carattere delle matrici di Riemann, in Memorie d. R. Acc. d'Italia, VII[1936], pp. 81-129). Tralasciando alcuni scritti riguardanti particolari questioni ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] , p. 44; ibid. 1922, p. 55; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi. Diz. deiMusicisti, Roma 1922, pp. 82 s.; H. Riemann, Musik Lexikon, I, Berlin 1929, p. 202; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 214; Suppl., p. 109; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] di E. Rescigno, Milano 1983, p. 14. Vedi inoltre; Macmillan Encyclopedia of Music and Musicians, London 1938, p. 300; Riemann Musiklexikon, Mainz 1959, p. 286; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 428; La musica, Dizionario, I, Torino ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] -Lex. der Musiker, I, p. 213; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 982 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 242; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés XVIe-XVIIe siècle, I, Liste chronologique ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] 149; Velocità di propagazione nelle membrane inestendibili, ibid., pp. 411-417; Operatori differenziali di ordine superiore negli spazi di Riemann, ibid., s. 7, 1941, n. 3, pp. 1-14; Calcolo tensoriale e applicazioni (con B. Finzi), Bologna 1949; Sul ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] dei musicisti, I, p. 454; II, p. 499; SUPPI., p. 263; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 654-57; H. Riemann, Musik Lexikon, Personenteil, I, p. 411; Enc. della musica Ricordi, II, p. 78; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 322 ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] , IV, Amsterdam 1933, p. 733; The British Union-Catalogue of early music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 103; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 156; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, pp. 1 s.; F. J. Fétis ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] , motivandola con la possibilità di illustrarne una introduzione non dissimile da quella ordinaria per l'integrale di Riemann (evitando ogni riferimento alla teoria della misura), quindi conveniente per motivi didattici. In seguito G. Vitali e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] -1867, Wien 1869, p. 61; A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 103-107; App. II, pp. XXVII ss.; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, Leipzig 1904-13, 11, 2, pp. 54 ss., 225 ss.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...