DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] ; A. Sandberger, Zur älteren italien. Klaviermusik, in Ausgewählte Aufsätze zur Musikgeschichte, München 1921, pp. 169-180; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II, 3, Leipzig 1922, pp. 129, 320; F. Torrefranca, Le origini ital. del romanticismo ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Schmidl, Dizion. univer. dei musicisti, I, p. 307; Suppl., p. 170; Grove's Dict. of music and musicians, II, p. 109; H. Riemann, Musik-Lexikon, I, p. 285; Enc. della musica Ricordi, I, p. 427; Int. Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1964, p ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] riemanniana di specie superiore. Vanno ancora ricordati gli studi sull'inimersione di una varietà in uno spazio di Riemann e l'introduzione di nuovi invarianti per la geometria riemanniana (Spazi riemanniani, luoghi di varietà totalmente geodetiche ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] Settimo Libro di Sonate,Sinfonie,Gagliarde,Corrente,et Brandi a tre,due violini & basso di viola..., 1637.
Bibl.: H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II, parte 2, Die Monodie des 17. Jahrh.s und die Weltherrschaft der Italiener, a cura di ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] Roma 1954, coll. 1470 s.; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. 323; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 274; H. Riemann, Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 265; Encicl. d. Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 364; F. Abbiati, Storia della musica, III ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] , Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 160; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 581; La Musica, Diz., I, p. 466; Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi, II, p. 581; Riemann Musik Lexikon, Ergänzungsband, I, a cura di C. Dahlhaus, Mainz 1972, p. 247. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] a. 1923-24). Alla fine dell'Ottocento la ricerca matematica era fondata sulla profonda analisi critica condotta da K. Weiertstrass e B. Riemann. In Italia se ne erano fatti interpreti U. Dini e G. Peano per l'analisi, G. Veronese e F. Enriques per la ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] . 234; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 363; Suppl., p. 208; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, p. 406; H.Riemann, Musik- Lexikon, I, p. 333; Encicl. della Musica Ricordi, I, pp. 519 s.; La Musica. Diz., I, pp. 428 s.; Idem, Enc ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] , I, p. 305; A. Weissenbäck, Sacra Musica. Lexikon der kathol. Kirchenmusik, Klosterneuburg bei Wien 1937, p. 57; H. Riemann, Musik-Lexikon, I, p. 283; Supplement, I, 1972, p. 195; Répertoire international des sources musicales, I, München-Duisburg ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] Rossi, La musica in Frisdi, Feletto Umberto 1979. pp. 20 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens..., II, pp. 357 s.; H. Riemann-W. Gurlitt, Musik-Lexikon, I, Mainz 1882, p. 333; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, III, p. 48; G. Grove ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...