• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [15]
Italia [12]
Europa [12]
Storia [7]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

Rienza

Enciclopedia on line

(ted. Rienz) Fiume dell’Alto Adige (90 km), tributario di sinistra dell’Isarco. Nasce dalle Dolomiti ampezzane da due rami sorgentiferi e scende con direzione N lungo la Valle di Landro, formando i piccoli [...] laghi di Landro e di Dobbiaco. Poco a S di Dobbiaco piega verso O e percorre la Val Pusteria. Uscito da questa, devia verso S scorrendo parallelo all’Isarco, in cui confluisce nella conca di Bressanone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – BRESSANONE – ALTO ADIGE – DOBBIACO – ISARCO

Dobbiaco

Enciclopedia on line

Dobbiaco (ted. Toblach) Comune della prov. di Bolzano (126,3 km2 con 3263 ab. nel 2008), nella Val Pusteria a 1256 m s.l.m. È divisa in due parti: D. Vecchia, allo sbocco della valle del San Silvestro nella valle [...] della Rienza, piccolo agglomerato di case, e D. Nuova, più in basso, presso la stazione ferroviaria, sviluppatasi sotto l’Austria come centro alberghiero e turistico per la favorevole posizione all’ingresso della Val di Landro (la ‘porta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – SAN CANDIDO – ADRIATICO – MAR NERO – FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobbiaco (1)
Mostra Tutti

Bressanone

Enciclopedia on line

Bressanone (ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] luogo di cura e di villeggiatura primaverile e autunnale. Attività industriali nei settori della lavorazione del legno (mobili), meccanico (apparecchi fototecnici), tessile e alimentare. Centrale idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – LUDOVICO IL FANCIULLO – SECOLARIZZAZIONE – GREGORIO VII – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bressanone (2)
Mostra Tutti

Badia, Val

Enciclopedia on line

Valle delle Alpi Dolomitiche lunga oltre 30 km, con direzione da S a N: solcata dal torrente Gadera, che confluisce da sinistra nella Rienza, presso San Lorenzo in Pusteria. È ampia, ricca di boschi e [...] di pascoli, dominata da imponenti gruppi dolomitici (gruppo di Sella a S, le Odle a SO, Croda di S. Croce a SE). Nella valle confluiscono da destra la Val Marebbe (solcata dal rio S. Vigilio) e a sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – MAREBBE – RIENZA – LADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badia, Val (1)
Mostra Tutti

AURINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1930)

VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] Selva; il tronco inferiore della vallata, che ha direzione meridiana, si chiama Val di Tures. L'Aurino confluisce nella Rienza poco a valle di Brunico. Nella valle Aurina le colture - tra le quali è caratteristica quella del papavero - non risalgono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FORCELLA DEL PICCO – ALLEVAMENTO BOVINO – VETTA D'ITALIA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

MONGUELFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGUELFO (A. T., 24-25-26) Guido Ruata Centro della Venezia Tridentina in provincia di Bolzano (m. 1090), situato nella Valle Pusteria, sulla sponda della Rienza, alla confluenza del rio di Casies, [...] di Monguelfo del sec. XII e sulla destra del Casies le rovine della torre di Tesido. Sulla riva sinistra della Rienza sorgono i Bagni di Monguelfo che godono meritata fama come stazione idrominerale. Due sorgenti, una alcalina e una ferruginosa, sono ... Leggi Tutto

Braies

Enciclopedia on line

Braies Valletta alpina dell’Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta a N verso la Pusteria e percorsa dal Rio B., affluente di sinistra della Rienza. Un fitto bosco di abeti, a fondo valle, incornicia [...] il caratteristico Lago di B., lungo 1,2 km e largo 300-400 m, a 1495 m. s. m., dominato dalla Croda del Becco (2810 m). La valle appartiene a Braies, comune della prov. di Bolzano (2,7 km2 con 655 ab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – RIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braies (1)
Mostra Tutti

Pusteria, Val

Enciclopedia on line

Pusteria, Val (ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] fino all’alta Drava; suoi limiti estremi si considerano Fortezza a O e Lienz a E. A N la Val P. è chiusa da una barriera impervia, che culmina con il Grossglockner, a S il rilievo è meno alto e diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GROSSGLOCKNER – SAN CANDIDO – TASSILONE – PUSTERTAL

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] sui due versanti, sì che il passaggio dall'uno all'altro ne risulta quasi inavvertito. La soglia fa da spartiacque fra Rienza e Drava, e perciò fra Adriatico (Adige) e Mar Nero (Danubio), e divide la Pusteria in bassa e alta - questa corrispondente ... Leggi Tutto

Isarco

Enciclopedia on line

(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’I. sono stati costruiti numerosi impianti idroelettrici. Gli Isarci erano un’antica popolazione abitante lungo il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BRESSANONE – VIPITENO – BRENNERO – BOLZANO – RIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isarco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
romanésco
romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, di tipo italiano centro-meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali