RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] per la piccola chiesa romana a pianta circolare dell’arciconfraternita dell’Angelo Custode, su incarico del vescovo di Rieti Giorgio Bolognetti (Pascoli, 1730, p. 309), accorda l’assetto strombato di doppie colonne alla curva absidale. Altri progetti ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] vivente, in quanto vittima e compagno di pena.
Boccaccio e Petrarca
Nel saggio introduttivo a un’edizione del Decameron (Rieti 1929) in cui aveva fatto convergere un articolo pubblicato nello stesso anno su La Cultura, Bosco dimostrava di aver già ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] ,sive Constitutiones Civitatis Reatae,super civilibus,et criminalibus causis prevedeva che il tipografo eseguisse il lavoro a Rieti, ospite nel palazzo priorale; senonché la sottoscrizione dell'edizione, uscita nel 1549, ha l'indicazione "Romae"; è ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Damaso; gli chiese però di continuare a svolgere il suo ufficio di ministro generale fino al successivo capitolo generale di Rieti (1289), che elesse al suo posto il provenzale Raimondo Gaufridi (o Godefroid).
In quei due anni M. ebbe comunque modo ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] nei mesi di elezioni per l’Assemblea costituente e di insediamento della Repubblica romana. Durante la prolungata stanza a Rieti fu anche segretario del locale circolo militare e venne per la prima volta nominato chirurgo aiutante. Già nel maggio ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] su Pusterla, come egli stesso si attendeva; ma inaspettatamente, dovette anche subire l’imposizione di un compagno, Tommaso Morroni da Rieti.
Il Reatino era un politico e un letterato di una certa fama, ma anche un uomo vacuo e leggero, oggetto di ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] serie possono essere aggiunti la casa Landriani in piazzetta S. Francesco a Modena (dal 1782) e palazzo Cappelletti a Rieti (dal 1805).
Frattanto la notorietà di Venturoli aumentava: dopo essersi invano candidato nel 1778 e nel 1780 a socio dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] sue lettere di approvazione, conferma e istituzione di confraternite devozionali poste sotto l'egida dei frati predicatori (Friburgo, Rieti, Lucca, Orvieto).
Negli anni 1265-66 G. visitò i conventi di Francia e di Germania, presiedendo i capitoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] stimolare la libellistica che la accompagnò. Il C. fu tra i Colonna sottomessisi con condizioni umilianti al papa a Rieti (15 ott. 1298), ma questa sottomissione, che fu seguita dalla promulgazione di ulteriori decreti di condanna, non fu definitiva ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] pontificio.
Forte dei suoi contatti con i comitati insurrezionali salernitano e calabrese, il D. si sforzò durante un incontro a Rieti con l'Ayala, allora intendente all'Aquila, di convincerlo a far sollevare gli Abruzzi; constatato però lo stato di ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.