quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] sue rette ortogonali tra loro; quest'ultimo è il caso dei q. che s'accompagnano a un riferimentocartesiano ortogonale (O,x,y) e che si numerano in primo q., secondo q., ecc. nel verso antiorario, com'è indicato nella figura. (b) Estensiv., ciascuna ...
Leggi Tutto
segmento
segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente [...] lunghezza del segmento ed è data, in uno spazio metrico, dalla distanza tra i suoi estremi. Se in un piano dotato di riferimentocartesiano Oxy gli estremi del segmento sono A(xA, yA) e B(xB, yB), la sua lunghezza è quindi
formula
Il punto medio ...
Leggi Tutto
retta e conica, intersezione di
retta e conica, intersezione di insieme formato da tutti e soli i punti comuni a una retta e a una conica. Vanno distinte le situazioni a seconda dell’ambiente spaziale [...] conica si può condurre da esso una sola tangente, che risulta la polare del punto di tangenza. In un sistema di riferimentocartesiano Oxy l’equazione della tangente a una conica di equazione a11x 2 + a22y 2 + 2a12xy + 2a01x + 2a02y + a00 = 0 in un ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] tra il vettore v e la retta r. ◆ [ALG] C. di un vettore rispetto a un riferimento: per un vettore generico v e, per semplicità, in un riferimentocartesiano: (a) [s.m.] i tre c. di v, rispetto agli assi coordinati, dalla composizione dei quali ...
Leggi Tutto
formalizzazione
formalizzazione in generale, il termine designa il processo per il quale proprietà, relazioni e legami tra gli elementi di un problema, di un gioco, di una teoria ecc. sono espressi in [...] intersezioni tra una retta e una circonferenza può essere risolto considerando le loro equazioni in un sistema di riferimentocartesiano, e lo si formalizza allora impostando il sistema costituito da tali equazioni. In queste accezioni si parla di ...
Leggi Tutto
scalare
scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] secondo il primo o, infine, la somma dei prodotti delle componenti omologhe dei due vettori (per es., nello spazio riferito a un ordinario riferimentocartesiano (O, x, y, z), è a✄b=axbx+ayby+azbz); è massimo (pari al prodotto dei moduli) per due ...
Leggi Tutto
Argand-Gauss, piano di
Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] dunque essere pensato come una coppia ordinata di numeri reali, che possono costituire le coordinate di un punto in un riferimentocartesiano del piano o, che è lo stesso, possono essere considerati l’estremo di un vettore del piano applicato nell ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] VI 274 f. ◆ [EMG] [ELT] C. tensione-corrente di un bipolo: il diagramma ottenuto riportando in ascisse di un riferimentocartesiano i valori della tensione V ai capi del bipolo e in ordinate i corrispondenti valori dell'intensità i della corrente nel ...
Leggi Tutto
coordinate proiettive
coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] 0, 0) non corrisponde alcun punto del piano. I punti con la coordinata x0 = 0, che non hanno corrispondenti in un riferimentocartesiano, sono punti impropri; per esempio, il punto di coordinate (0, x1, x2) è un generico punto improprio, il punto di ...
Leggi Tutto
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] , viene calcolata utilizzando il teorema di Pitagora mediante la formula
Analogamente, nell’ordinario spazio tridimensionale in cui sia definito un riferimentocartesiano Oxyz, la distanza tra due punti P(xP, yP, zP) e Q(xQ, yQ, zQ) è data da ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...