Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] differenziata diventa uno dei cardini del nuovo sistema integrato di gestione dei rifiuti. La raccolta differenziata, che nel 1996 era praticata solo sul 7,2% dei r. solidiurbani, ha mostrato negli ultimi anni, sotto la spinta propulsiva del decreto ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ’epatite virale è il consumo di molluschi crudi.
Inquinamento del suolo
È dovuto allo scorretto smaltimento dei rifiutisolidiurbani e dei rifiuti industriali, che crea condizioni di disturbo e di alterazione del suolo, con pericoli di infezioni e ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] inquinamento chimico dovuti a pratiche non appropriate di smaltimento di reflui e di rifiuti industriali. Anche le discariche incontrollate di rifiutisolidiurbani, le aree industriali dismesse e l’impiego irrazionale di fertilizzanti e fitofarmaci ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , si ottiene e. dall’opportuna trattazione dei rifiutiurbani delle grandi città.
Altre possibili risposte alla crisi da gas naturale, il 10% da olio combustibile, il 16% da combustibili solidi, il 14,5% da e. rinnovabili; un altro 14% è importato su ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] pericolose - molta acqua. Il metodo più comune per eliminare i fanghi è la loro commistione a rifiutisolidiurbani per lo smaltimento in discariche controllate.
Risanamento acustico
Gli effetti fisiologici e biologici del rumore sull'uomo ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] , eccedenze agricole temporanee e occasionali, processi di produzione della carta, riciclo della carta raccolta nei rifiutisolidiurbani) ma è molto più laboriosa di quella da amido. Richiede infatti una preliminare idrolizzazione della cellulosa ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] è facilitata dall'anidride solforosa. Il traffico, le attività industriali e artigianali e l'incinerazione dei rifiutisolidiurbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera grandi quantità di particolato (metalli pesanti, silice, amianto, polveri ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] come quella eolica (del vento), geotermica (della Terra), delle maree e del moto ondoso e quella derivante dai rifiutisolidiurbani e dalle biomasse, che oggi ha ancora in genere costi di produzione superiori rispetto alle altre forme di energia ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la rimozione delle sostanze inquinanti dalle emissioni gassose, per il trattamento e lo smaltimento dei rifiutisolidi di origine urbana e industriale; prestazione di consulenze e servizi; realizzazione e installazione di impianti per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] organiche sia inorganiche. Rientrano quindi tra esse tutti i solidi cristallini naturali (➔ giacimento), i combustibili fossili come di energia, affrontando il problema dei rifiuti (industriali, urbani, delle produzioni e degli allevamenti agricoli) ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...