Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] vengono compattati e di qui trasportati direttamente al trattamento finale.
Trasporto dei rifiuti
Autocarri con cassone ribaltabile a sponde molto alte sono utilizzati nei servizi speciali di bonifica delle discariche abusive, di raccolta dei r. a ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] da 0,7 a 2 in campagna. La presenza di masse di rifiuti, oltre alle infezioni, conduce alla contaminazione, per dilavamento, di altro sono ricaduti (fall-out) dopo un certo tempo, specialmente con le piogge, sul suolo, contaminandolo. Si calcola che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] delle disposizioni di cui al testo da ultimo citato, va poi ricordato che per rifiuti industriali si intendono i rifiutispeciali, i rifiutispeciali assimilabili ai rifiuti solidi urbani e quelli tossici e nocivi; e ciò al fine di avviare i ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] si chiama inertizzazione (o innocuizzazione) il trattamento di solidificazione e stabilizzazione dei rifiutispeciali di origine industriale e dei rifiuti tossici e nocivi prima del loro definitivo smaltimento in discarica. È operazione fondamentale ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] nucleari sono quelli d'impianti nucleari, di materie o isotopi radioattivi, di residui o rifiuti radioattivi.
7) Il regime giuridico delle materie fissili speciali è in tutti i paesi un regime pubblicistico, anche quando l'utilizzazione delle dette ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] pensare ai sistemi di smaltimento di queste crescenti masse di rifiuti, è necessario considerare se ci sono mezzi per la di inceneritori di rifiuti urbani, speciali, tossici, nocivi; almeno 1200 °C nel caso che i rifiuti bruciati abbiano un contenuto ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] c'è anche quella, che in un grande centro urbano assume notevole rilevanza, dei rifiutispeciali ospedalieri, ovvero di quei rifiutispeciali provenienti da strutture sanitarie pubbliche e private; per la generalità di essi la termodistruzione ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] es. le anse da batteriologia) oppure per l'incenerimento di materiali contaminati che si vogliono distruggere (per es. rifiutispeciali ospedalieri), ma può essere applicato anche come aria calda. Si utilizzano, a tale scopo, appositi armadi-stufa a ...
Leggi Tutto
discarica
Immissione di acque e rifiuti solidi o liquidi, provenienti da abitazioni civili o da manifatture o fabbriche, in determinati punti del suolo o del sottosuolo o delle reti acquee.
Normativa
Il [...] fanghi derivanti da impianti di depurazione dei liquami civili); d. di seconda categoria (tipo A: per rifiutispeciali inerti; tipo B: per rifiutispeciali tossici e nocivi che, alle prove di cessione, diano un eluato nei limiti della tabella A della ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Marghera […] in cui venivano abusivamente smaltiti, abbandonati, scaricati, depositati e comunque stoccati rifiuti di vario genere e, in particolare, rifiutispeciali tossico-nocivi», contribuendo così «a dare origine e ad incrementare il progressivo ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...