Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] umidità residua di circa il 60%; in molti casi è conveniente condurre l’incenerimento congiunto dei f. e dei rifiutisolidiurbani, perché in questo caso è minore il grado di disidratazione dei f. necessario ad assicurare l’autotermicità del processo ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] l’autosufficienza termica del processo); b) il forno (a griglia mobile o a letto fluido, nel caso di trattamento di rifiutisolidiurbani; a piani del tipo Herreshoff o a letto fluido, nel caso di incenerimento di fanghi); c) le camere dette di ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] di calore presentano rendimenti maggiori, possono essere diversificate le fonti di energia e utilizzati anche i rifiutisolidiurbani; b) diminuzione, per il generatore di calore, della potenza massima installata; c) inquinamento atmosferico ridotto ...
Leggi Tutto
Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] ambientali, forestazioni, copertura di discariche ecc.). Per il c. dei rifiutisolidiurbani è opportuno ricorrere a monte a una raccolta differenziata dei rifiuti provenienti dai mercati ortofrutticoli, dalle mense e dai giardini.
La fermentazione ...
Leggi Tutto
Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] di incenerimento è stato proposto l’impiego della p. per lo smaltimento (con recupero di energia) dei rifiutisolidiurbani. Si producono un gas combustibile (contenente essenzialmente ossido di carbonio, idrogeno, metano) di facile utilizzabilità e ...
Leggi Tutto
Utensile per la lavorazione di finitura dei legnami o di altri materiali (cuoio, fibra ecc.) con produzione di trucioli molto fini. Le r. a mano sono rastremate verso la punta e munite di un codolo nel [...] dette a taglio grosso, medio, bastardo, mezzo dolce e dolce.
Dispositivo per la triturazione dei rifiutisolidiurbani, formato essenzialmente da bracci rotanti che trascinano i rifiuti su superfici metalliche abrasive, causandone lo sminuzzamento. ...
Leggi Tutto
Sigla di refuse derived fuel, usata in ambito internazionale per indicare un combustibile ottenuto dai rifiutisolidiurbani (e materiali assimilati) tramite opportuni trattamenti atti ad aumentarne il [...] CDR) sono disciplinate in Italia dal d.m. 5 febbr. 1998, nel quale questi materiali vengono definiti come rifiutisolidiurbani (e materiali assimilati) con esclusione di alcune frazioni (per es., imballaggi) derivanti da raccolta differenziata. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica e nell’industria, l’impiego di procedimenti atti ad accrescere il valore o la qualità di un prodotto; così, nell’industria tessile, il complesso delle operazioni di apparecchiatura, con particolare [...] caratteristiche d’uso e di manutenzione dei tessuti: per es., la reticolazione, la mercerizzazione).
Il complesso dei trattamenti eseguiti per consentire la riutilizzazione dei materiali (carta, plastica ecc.) ricuperabili dai rifiutisolidiurbani. ...
Leggi Tutto
Organizzazione, generalmente a gestione comunale, il cui compito essenziale è l’asportazione dei rifiutisolidiurbani (➔ rifiuto). Gli addetti alla n. urbana sono i dipendenti di tale servizio, compresi [...] nella categoria degli operatori ecologici ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] risultato della respirazione (R) e di processi fermentativi; i rifiutisolidi e liquidi dell'organismo, almeno in certi animali, vengono alimenta gli ecosistemi acquatici e di lì gli ecosistemi urbani e industriali.
La quantità di acqua che lascia l ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...