CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] suo datore di lavoro e, quel che più conta, un premio speciale, 3 marenghi d'oro del valore di 100 lire ciascuno, dal seguito, però, i giocatori si mostreranno meno determinati nei loro rifiuti, e pronti a cambiare idea e destinazione di fronte a ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e quindi il rischio che la barca stessa si fermi, cioè rifiuti la virata. In questo caso la manovra va ripetuta e ciò reclutamento dei giovanissimi, anche nelle scuole, attraverso iniziative speciali e promozionali.
In Italia la FIV ha promosso nel ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] e della tutela dei beni rivendicati dal comune (249).
Speciale giurisdizione, infine, avevano i procuratori di S. Marco "de Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994. Rifiuta il modello statuale per la lettura del diritto medievale ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] una visione unitaria dell'uomo e del suo operare, che rifiuti le storie per compartimenti e si sforzi di fare della città nel 1940, mentre nel 1949 e nel 1950 una speciale commissione provvedeva a riorganizzare gli archivi nazionali. Nell'Unione ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] incoraggiare il contenimento della polluzione e del deflusso dei rifiuti, e infine il riciclo dei prodotti e materiali chi imposta i problemi generali e particolari e quella degli specialisti che ne curano la soluzione. In particolare, per il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alle diete e alla tavola. Famosi medici si sono occupati di diete speciali e un poetagastronomo, Archestrato di Gela (IV sec. a.C.), . In alcuni casi sono stati rinvenuti in esse rifiuti alimentari, i quali hanno consentito di approfondire la nostra ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] fornire due argomentazioni tra loro contrastanti: a) il rifiuto di contrarre crea un'asimmetria nelle opportunità delle , si è tuttavia affermato che la concessione di diritti speciali o esclusivi può costituire una misura illegittima ai sensi dell ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] fatto in modo molto critico a causa della politica di rifiuto, se non direttamente di ostilità, nei confronti dei cristiani agli altri Cesari: la fama della linea di ascendenza passa in special modo a lui, in quanto figlio di Costantino, e si amplia ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] comune, a fine secolo, ha la produzione pro capite di rifiuti tra le più elevate d’Italia, consuma più acqua ed Grandi progetti per una più grande Venezia, in Vene;zia Novecento, nr. speciale di «Insula. Quaderni», 2, settembre 2000, nr. 4, pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] documentazione riguarda la geopedologia: anche se esistono carte già redatte da specialisti in questo campo, c'è una serie di osservazioni di come conseguenza dell'accumulo di fosforo nei rifiuti alimentari. I metodi geochimici di prospezione ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...