METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] azione della radiazione ultravioletta e formano nuove sostanze ancora più tossiche: i perossi-acil-nitriti (PAN) e l'ozono Infine un cenno va dato ai sistemi di trasporto dei rifiuti, oggi completamente affidato ai mezzi su gomma; questi comportano ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] ore un animale rimasto per 30′ nell'atmosfera intossicata. La tossicità dei veleni, che, in condizioni belliche o industriali, sono gassosi acqua della laguna, dove venivano a sboccare i rifiuti arsenicali di alcune officine della costa.
Materiale di ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] ebollizione istantanea di uno dei due.
Il rilascio di gas o vapori tossici può verificarsi a seguito del contatto accidentale tra due sostanze, per es ), o allo smaltimento sul suolo di rifiuti in condizioni non controllate (discariche abusive). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] a Bhopal, in India, fuoriuscirono tonnellate di gas tossici che uccisero in poco tempo 2259 persone e ne proposta di una ‘economia circolare’, che riutilizzi cioè i propri rifiuti.
Osservazioni finali
La storia dei materiali di sintesi vede il nostro ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] . Gli uomini sono riusciti a trasferire l'impatto dei rifiuti lontano dalle aree in cui vivono abitualmente: da un secolo carichi a tal punto di materie organiche o di prodotti tossici che questi vengono trasportati fino alla foce senza decomporsi. Le ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] , concentrazioni elevate possono provocare effetti tossici sul sistema biotico. La determinazione della attività industriali e manifatturiere, il trattamento e smaltimento dei rifiuti sono solo alcune delle fonti di inquinamento di origine antropica ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] seguito a un incendio o alla fuoriuscita di gas tossici. In questa eventualità, si deve abbandonare lo shuttle in sacche di plastica sottovuoto. Altre plastiche sigillate sono usate per i rifiuti.
La toletta è simile a quelle in uso sulla Terra. Il ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] 'energia, e altri per la raccolta e lo 'smaltimento dei rifiuti'. Anche nel nostro corpo, dunque, ogni parte ha una funzione a lungo aria inquinata, che contiene cioè gas o vapori tossici.
Le cellule che uccidono
Il sistema di difesa dell'organismo ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] determinante. Appare dunque necessario valutarne l’eventuale tossicità, capire la disponibilità di metodi per prevedere della difficoltà nel sistematizzare e organizzare la gestione di rifiuti omogenei necessari al riuso e all’avvio di una ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di origine industriale.
I rifiuti liquidi rappresentano un serio pericolo sia per l'uomo sia per l'ambiente, potendo trasportare un gran numero di agenti infettanti e infestanti, nonché di sostanze organiche putrescibili e tossiche. L'origine dei ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso...