Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] abitanti del deserto del Sahara e alcuni gruppi hanno un controllo sul traffico illecito di cocaina, armi, esseri umani e rifiutitossici. Soprattutto nel Mali, i Tuareg sono impegnati da anni in una lotta contro il governo, spesso sfociata in veri e ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] Infine si deve ricordare il fatto che vere e proprie organizzazioni criminali si sono arricchite fingendo di disporre rifiutitossici secondo la legge, per poi abbandonarli nelle cave o riversarli nei fiumi.
I movimenti ecologisti, una legislazione ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] una struttura in grado di smerciare droga, riesce facile sfruttarla anche per trasportare i nuovi schiavi, armi o rifiutitossici. Esse si sviluppano ovunque si creino spazi per questi servizi. Il crimine organizzato viene alimentato da tutti coloro ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] sulla rotta transahariana, negli anni si sono specializzati nei traffici illeciti di cocaina, armi, esseri umani e rifiutitossici.
La situazione di di fatto mancanza di controllo del territorio desertico nel nord del paese è precipitata dopo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] nuove piantagioni di alberi ma potrebbero esserlo se saranno prodotte specie transgeniche resistenti.
Piante transgeniche ed eliminazione dei rifiutitossici dall'ambiente
Il suolo e le acque di scarico sono spesso contaminati da metalli pesanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] procedure convenzionali di trattamento delle pellicole e quindi il conseguente accumulo di grandi quantità di rifiutitossici.
La lettura delle immagini radiografiche digitali implica un approccio diverso rispetto alle pellicole convenzionali. La ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] . Condiziona inoltre i settori economici del trasporto su gomma, delle costruzioni, della raccolta dei rifiuti (tossici, in particolare), ristoranti, distribuzione alimentare, carburanti, abbigliamento, corse dei cavalli, pompe funebri. Controlla ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] all'antropizzazione delle coste, agli scarichi delle petroliere e ai disastri ecologici (naufragi, eventi bellici, rifiutitossici o radioattivi). In particolare, l'inquinamento sta danneggiando gravemente gli ecosistemi di mari interni come il ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della copia dell’accordo con il quale l’allora presidente somalo Ali Mahdi Mohamed accettava 10 milioni di tonnellate di rifiutitossici in cambio di 80 milioni di dollari, il che equivale a un costo di 8 dollari la tonnellata, contro 1000 ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di raggi ai pazienti; (b) elimina le procedure di trattamento chimico delle pellicole e la conseguente produzione di rifiutitossici.
Le immagini digitali sono in genere studiate su monitor dove possono essere elaborate e analizzate in dettaglio ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso...