Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] centralizzato e integrato di impianti in grado di accettare rifiuti industriali di varia provenienza i quali, una volta analizzati per es., depurazione biologica per residui organici non tossici; rigenerazione di solventi e recupero di oli esausti; ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di metalli (come zinco, arsenico, mercurio) e composti organici tossici rappresenta un indubbio pericolo per la salute umana. Così, lo ad acido solforico, consente rese più alte, produce meno rifiuti, presenta costi energetici più bassi e dà luogo a ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] fossili e le materie prime minerarie; e di limitare la quantità di rifiuti prodotti, in particolare di quelli che non possono essere riciclati e di quelli tossici o altrimenti pericolosi (per es. quelli che, anche in piccole quantità, modificano ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di fondi marini, la l. 20 febbr. 1985 nr. 41; di gas combustibili e gas tossici, la l. 6 dic. 1971 nr. 1083 e il r.d. 9 genn. 1927 nr nr. 422; di ozono, la l. 28 dic. 1993 nr. 549; di rifiuti, il d. legisl. 4 ag. 1999 nr. 372. Sempre nel campo della s ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] a causa della presenza di notevoli quantità di effluenti tossici negli scarichi. Nel 1988 la legge prescriveva i seguenti presente che la minore quantità di v. immesso nei rifiuti solidi urbani comporta una minore pericolosità e rappresenta un' ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] a introdurre gli alimenti e ad eliminare i rifiuti; la parete della cavità digerente produce succhi destinati può cagionare, anche con pochi esemplari, disturbi meccanici e tossici gravissimi, persino mortali; e tutti i corpi estranei opachi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , fatta eccezione per l'ipotesi che lo stato debitore rifiuti un arbitrato o non ne eseguisca il lodo.
Uno però finora riconosciuto nelle operazioni marittime); adoperare gas asfissianti, tossici e simili. Queste regole si ricavano da alcuni atti ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] spesso avviene che un operato, anche di un piccolo intervento, rifiuti di tornare a casa e chieda, per sicurezza, di delle funzioni vitali in presenza di un metabolismo, e una tossicità sicuramente inferiore a quella dell'alotano e dell'isofluorano ( ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] negli abitati e nelle vie pubbliche, l'impiego di gas tossici. Le fabbriche e i depositi di materie insalubri e pericolose deve avere valore di danaro (corso legale) e punisce qualunque rifiuto di accettare come moneta ciò che per legge è tale (cod ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] per dolo, agli animali possono essere somministrate sostanze tossiche varie per qualità e quantità e che possono rendere, le parti non commestibili, le carni avariate e tutti i rifiuti sono utilizzati dalla grande packing house in modo più completo ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso...