Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] rifiutò di credere ai suoi occhi e subito chiamò un suo assistente per avere una conferma dell'effettiva presenza della un argomento di risposta modificando l'analogia cusaniana della sfera e dellaTrinità ‒ avendo la sfera tre parti indivisibili ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] bollata con il marchio dell'empietà e dell'ateismo, e fondava la dimostrazione dell'infinità dell'Universo e dei sistemi planetari su una forma di necessitarismo teologico che arrivava al rifiuto dei dogmi dellaTrinità e dell'Incarnazione. Fu Marin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] dogma dellatrinità che quello dell’incarnazione; ma si interroga in modo costante – e questo è l’altro filo rosso della sua trasferimento a Roma, gli ottanta mesi nel carcere dell’Inquisizione, il rifiutodell’abiura, il rogo in Campo de’ Fiori.
...
Leggi Tutto
dogmatismo
Stefano De Luca
Atteggiamento mentale chiuso e intransigente
Nel linguaggio comune, e anche in quello filosofico, dogmatismo indica l'atteggiamento mentale di colui il quale sostiene in modo [...] e di cui la Chiesa dà la definizione (dogma dellaTrinità, dogma dell'Immacolata Concezione e così via).
Naturalmente, ciò che in qualsiasi modo di pensare caratterizzato dal rifiuto del confronto critico e della discussione.
Il dogmatismo da Kant a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dell'immortalità dell'anima umana.
Nonostante il rifiutodell'aristotelismo fosse abbastanza diffuso, i filosofi naturali delladell'arianesimo e quindi negava la natura divina di Cristo e la dottrina dellaTrinità. La trascendenza del Dio dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] rifiutodella trasmutazione suscitò critiche da parte di numerosi alchimisti della fine del XVII secolo.
La posizione della galleggia sulle acque ‒ è espressamente identificato con la Trinità. Orthelius si colloca qui in una linea tutta paracelsiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] . L’abate cercò allora un’altra abbazia-madre; dopo il rifiuto opposto da Casamari, la trovò infine in Fossanova. Durante l’ differenti modi, che esprimono le due definizioni fondamentali dellaTrinità. La prima è ottenuta considerando tutti e tre i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] luteranesimo, Kepler fu un fermo credente nella Trinità cristiana, di cui ricercò quasi ossessivamente i simbolo di Dio Padre. Questa è un'importante ragione del suo rifiutodella cosmologia di Tycho. Per dirla con Dijksterhuis, "per [Kepler] il ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] non diedero più un'interpretazione territoriale del rifiuto ebraico dell'idolatria: perciò respinsero i culti pagani, che la Trinità o la divinità di Gesù, mettevano in discussione la gerarchia ecclesiastica, il potere e la ricchezza della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] libertà. Lontano da ogni forma di pessimismo, Valla non approda a una teoria della soggezione all’autorità secolare, all’affermazione della criminalità di chi rifiuta di piegarsi a essa, come farà il Lutero degli scritti contro i contadini: proclama ...
Leggi Tutto