Medico italiano (Bologna 1866 - ivi 1928), primario dell'Ospedale Maggiore di Bologna, autore di notevoli lavori sulle malattie del cuore e dei vasi e sul sistema nervoso. Indipendentemente da B. Aschner [...] descrisse (1908) il riflesso oculo-cardiaco, ossia il rallentamento del battito cardiaco provocato dalla compressione dei globi oculari, attraverso la stimolazione del vago. ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 'occhio interviene in questo fenomeno: infatti la sezione bilaterale dei nervi ottici lo abolisce. Si è forse in presenza di un riflesso ottico-pigmentario? Se si sezionano nervi e muscoli di una zampa di rana, lasciando i vasi intatti, la zampa così ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] e non differisce da quello indotto da immersione del volto in acqua o da applicazione di acqua su di esso. Il riflesso apnoico del tuffatore, che deriverebbe da stimolazione delle terminazioni del nervo trigemino nella cute del viso e nel naso, è ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche. Come spia dei movimenti dei globi oculari viene utilizzata la variazione [...] di luminosità, colta da una cellula fotoelettrica, di un raggio riflesso, diretto al limite iride-sclera; oppure viene sfruttata l’attività bioelettrica della retina, espressa dal potenziale corneo-retinico, derivando le variazioni di potenziale per ...
Leggi Tutto
allattamento
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] un riflesso presente fin dalle prime ore di vita. Nei Mammiferi che allattano sott’acqua come le balene, i muscoli che circondano il capezzolo della nutrice, si contraggono quando il cucciolo tocca il capezzolo, spruzzando il latte direttamente nella ...
Leggi Tutto
celostato
celòstato (o celòstata) [Comp. del lat. caelum "cielo" e di -stato] [ASF] Apparecchio astronomico, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un [...] oggetto celeste venga riflesso in una determinata direzione, invariabile al muoversi dell'ogget-to sulla volta celeste: a tal fine, lo specchio ruota, grazie a un motore a velocità uniforme, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre, cioè ...
Leggi Tutto
Varietà di quarzo, che presenta riflessioni interne dovute a inclusioni fibrose, parallele e molto fitte, di amianto; è di colore assai vario, da grigio-verdolino a verde-oliva oppure giallo, rossastro [...] e, raramente, azzurro, e ha un riflesso mobile, sericeo, bianco tendente talora al giallo. ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] di riflesso un miglioramento delle autonomie triestine, e le conseguenti elezioni amministrative rafforzavano notevolmente il nuovo corso. Tutto un insieme di mutamenti nella conduzione della cosa pubblica rianimava i sentimenti d'italianità, ...
Leggi Tutto
MENDEL, Kurt
Agostino Palmerini
Neurologo, nato a Berlino il 27 gennaio 1874. Si laureò a Kiel nel 1897, e nel Policlino di Berlino si dedicò allo studio delle malattie nervose.
In semeiotica neurologica [...] cuneiforme; negli emiplegici si ha una flessione plantare delle ultime quattro dita, nei soggetti sani una flessione dorsale. Tale riflesso fu descritto da M. nel 1904 indipendentemente da W. Bechterew che lo aveva dimostrato già nel 1901.
Scritti ...
Leggi Tutto
Cecità limitata a metà del campo visivo: la particolare disposizione delle fibre nervose nell’ambito delle vie ottiche spiega la possibilità di un disturbo così circoscritto e di altre patologie collegate. [...] Rigidità pupillare emianopsica di Wernicke Mancanza del riflesso pupillare alla luce per stimolazione delle metà cieche delle retine.
Emiacromatopsia Cecità per i colori, limitata a metà del campo visivo. ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...