DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , la carica di provveditor straordinario in Terraferma.
"Se havessi portato - così il D. al Senato l'8 ag. 1701 - il riflesso a' tredici figli che lascio, alla famiglia che abbandono", avrei fatto il possibile per evitarla. Ma il "cuore" - così il D ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] partecipanti e per i legami col signore di Milano, doveva aver destato peraltro notevole scalpore ed è quindi probabile che, di riflesso, esso venisse ad influire anche sul F., i cui legami con il fratello erano sempre stati e continuarono ancora ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] dall'alta remunerazione offertagli, 100 fiorini annui esenti da gabelle. All'insegnamento senese è legata anche la fama goduta di riflesso dal maestro per aver avuto tra i primi suoi discepoli Bernardino da Siena, fatto che gli ha meritato di essere ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] necessaria al soggetto, come nel caso del Monumento a Palladio a Vicenza (1859).
L'anticonformismo del G. appare riflesso nella sua opera, come dimostrano le illustrazioni del poema S. Benedetto di Angelo Maria Ricci. La pubblicazione si interruppe ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] alla semeiotica neurologica con una serie di nuovi segni, tra i quali il segno della terza radice, il riflesso del pronatore quadrato, il riflesso della zampa d'oca, la prova di Ayer-Boschi nelle compressioni spinali, e altri.
Mise a punto diverse ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] sulla condizione dell’Altro, ne interpretano i gesti, inventano strategie di comunicazione e di contatto, fino a viverne di riflesso e a introiettarne fatalmente i modi.
Se Fratelli e Il custode si incentrano tutti nella ricerca, tenace e disperata ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] a Firenze dopo circa tre mesi, fu arrestato e condotto al Bargello, dove rimase fino al settembre, quando il riflesso del «perdono» che Pio IX, ristabilito il potere temporale, aveva concesso a quanti si erano lasciati politicamente fuorviare dai ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] 1483, nel pieno della guerra con Genova e Napoli che seguì la congiura, Pucci fu inviato in Lunigiana, divenuta di riflesso zona di scontri, come secondo commissario al fianco del commissario in campo Bernardo Del Nero, per favorire la riconquista di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] , Atti della Municipalità locale, parte antica, b. 115).
L'allontanamento del Bernadotte favorì lo schieramento democratico e indebolì di riflesso la posizione del F. che, in qualità di assessore, si batté, unitamente all'amico G.B. Flamia, unico ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] in Germania (1548-49) assieme ad Alvise Lippomano, vescovo di Verona.
La perdurante fase di stallo del Concilio, riflesso degli scontri tra imperiali e smalcaldici, rendeva infatti necessario coadiuvare l’opera del nunzio ordinario Pietro Bertano ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...