DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] anni dalle ricerche dello Evans a Creta e dall'inizio delle esplorazioni italiane nell'Egeo guidate dallo Halbherr e da Pernier, trovò riflesso in una serie di saggi pubblicati dal D. tra il 1907 e il 1909 sui Rendiconti dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] diede alcuna prova di sé in campo letterario, ma spese le sue forze nella pratica forense, che avrà d'altronde riflesso anche nella sua produzione artistica, come ben dicono le amicizie con i più illustri giuristi ferraresi evocati nel Peregrino.
Il ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] 1933, pp. 580-585; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 355-364; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del sec. VII in Italia, in Caratteri del secolo VII in Occidente, II ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] scrittoio (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), in cui l'interesse naturalistico si rivela nella forte caratterizzazione fisiognomica e nel riflesso delle finestre sulle lenti impugnate dall'effigiato ritratto tra i suoi libri nell'atto di siglare una ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] di poca costanza e di opportunismo (Volpicella, p. 124), va interpretato alla luce della situazione politica del tempo e del riflesso di essa sui rapporti tra il governo vicereale e i vari ceti sociali. Per le esigenze della politica madrilena, nella ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] un esemplare dell’opuscolo al segretario di Stato G. Antonelli il M., pur condannandone il tenore, in cui ravvisava «il riflesso di una politica che è stata a buon diritto tacciata di doppiezza e di ipocrisia», riconosceva a Napoleone III, che si ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] grandissima sorpresa non solo non vi trovai i dommi di Roma, ma vi trovai dommi affatto contrari".
Un primo tenue riflesso della sua crisi interiore, iniziata dopo la laurea (ibid., p. 68), può essere visto nella richiesta di partecipazione - nell ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] del pensiero greco, all'alba del pensiero occidentale, la ragione, incapace di costituirsi autonomamente, si sa come riflesso, come espressione inadeguata di una radice immediata per sua stessa natura estranea alla mediazione razionale. Il problema ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] predecessore Desiderio, seppure non meno attenta alla triplice dimensione politica, ecclesiastica e religiosa di Montecassino, come appare riflesso anche nella scena del registro di S. Angelo in Formis (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 4, p ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] , pp. 619-623; P. P. 1655-1716 (catal., Rancate - Campione d’Italia), a cura di F. Bianchi, Milano 1998;F. Moro, Quei magici riflessi lunari di P. P., in Carnet, 1998, agosto, p. 46; Regesto, a cura di C. Geddo, ibid., pp. 193-212; F. Bianchi, ibid ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...