GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] corretta sia l'ipotesi del frate che aveva informato l'Inquisizione, accreditando una presunta ricchezza dell'accusato, sia di riflesso la dichiarazione di estrema povertà del G. che aveva affermato di non avere avuto i mezzi per cibarsi di carne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] per farsi visitare; ma venne ancora per qualche tempo trattenuto a Cattaro. La gravità della situazione ebbe il suo riflesso immediato sulle condizioni finanziarie della città e il C. e il Salamon si lamentarono di essere costretti ad anticipi di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] finalità encomiastiche e apologetiche, le quali non mancarono di attirare sull’autore sospetti e critiche, che appaiono riflesso «del perdurare di una profonda conflittualità fra i cappuccini, i francescani osservanti e gli ambienti inquisitoriali ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] la figura del C. e la si può seguire in Siena per un biennio, dal settembre 1552 al settembre 1554, nel riflesso della querelle tra il cardinale Ippolito e Piero Strozzi. Lo Strozzi tendeva con ogni sua forza a sostituire il porporato in tutte ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] tutto il giudicato. Le nuove tecniche di coltivazione introdotte dai monaci, aumentando la produttività dei terreni, ebbero un benefico riflesso anche nei commerci e, più in generale, nell'economia. Sotto questo punto di vista, il regno di C. fu ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] c., in cui, oltre al permanere di forme giuntesche apprese verosimilmente alla bottega del padre, emerge già il riflesso della lezione cimabuesca (Garrison, 1949; Caleca, 1986), interpretata con maggior senso realistico e popolaresco, secondo quanto ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] Breo-Carassone nel territorio di Mondovì insieme con l'architetto P.F. Rocca. Si intravede nella sua opera il riflesso di quella investigazione intorno alle possibilità nuove delle costruzioni laterizie e lapidee che poi il Vittone portò a soluzioni ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] liberalesche l'artista mescola però una tecnica tutta personale, forse eco della pratica scultorea della famiglia o primo riflesso dello studio dei lombardi, soprattutto di Giovanni Antonio Boltraffio e Andrea Solario, che lo porta a usare un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Loggia, anche se con una accezione di pungente linearismo e di ridotta spazialità di un gusto già di maniera.
Un riflesso di tale cultura figurativa si può individuare negli affreschi della volta, di due lunette e dell'arcone della cappella Pucci ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] studio, non si contentò d’una sola volta o due disegnarle e ritrarle» (Vasari, 1568, VI, 1906, pp. 551 s.). Il riflesso immediato di questa esperienza si coglie nella ‘stufetta’ e nella loggetta del cardinale Bibbiena, due ambienti facenti parte dell ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...