CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] in patria prima di aver esaurito le indagini, un po', forse, perché la condotta del C. era stata, anche, il riflesso delle incertezze e delle contraddizioni insite nelle istruzioni del Pregadi, troppo spesso generiche e imprecise, tali da offrire il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] dieci condannati riuscirono a fuggire. Erano coinvolti cinque amici di Boccaccio: Pino de’ Rossi, destinatario della Consolatoria, inviata di riflesso anche ad Andrea di Tello da Lisca e Luca di Feo Ugolini (due lanaiuoli di via Maggio suoi compagni ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] . Si inaugura così una nuova attività nella carriera artistica della B. volta prevalentemente alla critica e indirizzata, di riflesso, verso un'esperienza di autrice drammatica.
Lasciò che si pubblicasse la sua lettera al Conti sulla traduzione della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] varie nuances del vocabolo (una ricerca, fra parentesi, che da R. Reitzenstein in poi ha dominato la critica tedesca e di riflesso la nostra); sia i due volumi paralleli GliElleni (Milano 1913; 2 ed., ibid. 1924) e IRomani (Milano 1931; completato ed ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] animata da una costante ricerca di purezza formale, di rigore razionale, e di ordine sistematico riflesso della grande tradizione giusformalista europea, nella convinzione che tali profili rappresentino gli elementi identitari fondamentali della ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] contro lo spirito della Costituzione (La storia non aspetta. 1942-1956, Bari 1957, p. 135).
Nei suoi scritti, riflesso delle varie esperienze professionali, si trovano uniti un rigoroso metodo storico, una puntuale critica delle diverse posizioni in ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] i quali la cometa era un aggregato di stelle, oppure era data dalla congiunzione dei pianeti, o ancora era un riflesso della luce del Sole sui pianeti. Nell’opera non c’è traccia di copernicanesimo, e Sorboli appare come un Aristotelico ortodosso ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] tedesco (Apollonio, 1936) ma che la letteratura critica più recente tende a considerare soprattutto come il riflesso spirituale di un intellettuale formatosi nella Trieste di inizio Novecento (Fagiolo dell’Arco, 1990).
La maturità artistica ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] nel 1875.
Inizialmente l'interesse del L. si era appuntato sulla statistica, evidentemente anche per il riflesso del clima positivistico respirato a Firenze. Uscirono così alcuni manuali dal taglio divulgativo (Istituzioni di statistica teoretica ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] Il primo postulava un legame fra materia e spirito nella figura del mutilato di guerra, il cui io dimidiato è riflesso della menomazione fisica; il secondo inscenava un viaggio sentimentale al Sud, fatto di citazioni e divagazioni (come la storia del ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...