Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] procedimenti fondamentali usati nella raffigurazione degli animali e di altri motivi, soprattutto nell'intaglio in legno a rilievo - riflesso poi anche nella fusione in metallo - è quello di rendere le forme con piani inclinati, più o meno fortemente ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] uccidere il drago, fino a santi minori e locali (Wörterbuch der Münzkunde, 1930).I numerosi santi vescovi sono un riflesso evidente del ruolo dei vescovi nelle città medievali: del resto molti privilegi di zecca erano stati concessi dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] e giusta è pure l'osservazione che nelle figure e nei gruppi dei vasi del Pittore di Sisifo si sente il riflesso dell'arte del fregio di Figalia. Accanto alle sedimentazioni della tradizione ceramografica attica dev'essere presente anche l'influsso ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] struttura gerarchizzata di più comunità monastiche, la distinzione fra c. abbaziale e c. monastica cessò dall'essere un riflesso della differenza, per così dire, quantitativa fra i due diversi tipi di stabilimenti monastici cui esse andavano annesse ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] del tempo, perseguita da Z. nell'Elena e nelle stesse figure di Eros e di fanciulli, ha, come si è visto, un riflesso nella pittura del maestro di Meidias: Z. aveva risolto così il tema che la plastica greca avrebbe affrontato solo con l'Afrodite ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] dei tipi e dei temi già sperimentati, con l'introduzione, però, di dispositivi di grande dimensione (per riflesso forse di alcuni monumenti del Cairo), consentiti dalla accresciuta disponibilità di mezzi: si veda la grandiosa impaginazione di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] Ecumene, quali si determinano dalle alternanze dei glaciali e degli interglaciali. I periodi glaciali hanno il loro riflesso nell'evoluzione delle culture di pari passo con l'evoluzione morfofisiologica degli ominidi. L'evoluzione somatica e psichica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da sud determinano una nuova realtà politica di cui ancora una volta in Siria e in Palestina se ne ha un riflesso nelle strutture urbane, che sono ben documentate per il Bronzo Tardo. I grandi palazzi in Palestina, ormai assoggettata all'Egitto ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] hanno rivelato tratti tipici dell'Asia orientale. La composizione etnica riscontrabile nella necropoli è un vivo riflesso dei consistenti spostamenti verificatisi nel bacino del Tarim dopo la dinastia Han, particolarmente nel settore orientale della ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] manufatti ed ecofatti, ma anche nell'individuazione dei siti e delle infrastrutture che collegano i siti, quindi, di riflesso, nella gestione della tutela e in particolare nel campo della valutazione archeologica. Le diverse tecniche di rilevamento a ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...