L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , un'esigenza di sicurezza che sembra acquistare un ruolo di primo piano, dopo che un'esperienza più che millenaria e riflessa anche in testi letterari, quali il Canto dell'Arpista, aveva dimostrato come anche le piramidi con la loro mole immensa ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] con cui egli si accosta alla cultura gotica, calandola tuttavia in una tenerezza naturalistica di impasti del tutto inedita, i cui riflessi si colgono in Tommaso da Modena.Con Vitale si è peraltro in grado di avvistare per la prima volta i termini di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di riconoscere un’evoluzione almeno a partire dal I sec. d.C., con uno sconvolgimento idrogeologico che sarebbe il riflesso dei fenomeni bradisismici dell’area costiera puteolana e liternina e di cui espressione a più riprese sarebbero i fenomeni ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della cultura materiale, che presenta ora inequivocabili influssi nordafricani. Tale stato di cose è il riflesso della politica espansionistica cartaginese nel Mediterraneo, ravvisabile anche negli interventi militari condotti in Sicilia e in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sarcofagi romani, che gli permettevano di studiare il nudo e di conoscerne i movimenti. I sarcofagi offrono all'artista un riflesso della natura per tutto ciò di cui manca loro la possibilità di un modello diretto. Per Pisanello lo studio dell'antico ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ben poco all'osservazione psicologica. In quanto "storia d'Italia", la parte avuta dai potentati transalpini compare solo di riflesso, non senza pregiudizio per la comprensione dell'insieme. L'oggetto è, secondo le regole, militare e diplomatico, con ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] è costituito dal marxismo; il fenomeno ha interessato soprattutto le scienze preistoriche, ma ha avuto anche notevoli riflessi sugli orientamenti metodologici dell'archeologia classica. Fino a qualche anno fa l'ortodossia del sistema era garantita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sarebbe così divenuta anche la sede dei poteri dello Stato. In questa prospettiva, lo sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione di classi sociali. Originariamente L.G. Lumbreras ha posto in relazione la nascita del fenomeno ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della letteratura e della storia dell'arte moderna (ma con sensibile ritardo rispetto a queste) e come riflesso di alcune posizioni teoriche del pensiero estetico contemporaneo. Dal concetto statico della perfezione classica, in cui riecheggiavano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] cessare delle deposizioni nella stipe votiva del santuario di Gortina, indizi di una dinamica interna fra le due città che ha riflessi sulla storia dell’intera isola: non sarà inutile ricordare che nel 689 a.C., nel periodo cioè del primo apparire di ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...