MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] gli aspetti storici, ha considerato l'architettura e l'urbanistica greca come espressione di una società, come riflesso delle strutture politiche, sociali ed economiche. In questa prospettiva ha trovato un campo di studio privilegiato nelle colonie ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] base di un passo del De caerimoniis di Costantino VII Porfirogenito, Grabar (1936) prospettò di vedere nel mosaico il riflesso della solenne cerimonia concernente il momento dell'ingresso dell'imperatore nella Santa Sofia e di leggere la scena come ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] che fu una delle fonti della Cronaca di Alessandria (la cosiddetta alexandrinische Weltchronik), di cui si coglie un riflesso nelle miniature del Cosma indicopleuste.
Gli affreschi di Dura comprendono quattro scene (o forse cinque) dell'infanzia di ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] iconografici ben differenti: nella maggior parte delle opere pervenute, N. è seduto su una roccia e mira il proprio viso riflesso in una fonte; altre opere invece ci mostrano il giovane stante, in attitudine di languido riposo, col capo reclinato. In ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] . Catal. of Bronzes, Londra 1915, n. 285; P. Wuilleumier, Tarente, Parigi 1939, tav. XVI, 1-2, p. 322; per i possibili riflessi artistici nell'area posidoniate: P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma 1951-4, I, p. 140 ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] Nel suo vario sviluppo dalle forme più antiche il mito mantiene sempre questa fusione, della quale si ha un riflesso anche nelle rappresentazioni figurate. Uno specchio etrusco tardo, da Palestrina, presenta la figura di O., seminudo, coperto, sembra ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] del c. è per noi legato, in ragione dei documenti pervenutici, ma forse, secondo alcune teorie (Nordenfalk); anche per riflesso di un effettivo svolgimento storico, alle origini stesse delle decorazioni del libro (per una discussione del problema v ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] alle sue estreme conseguenze. È incerto però, se in questo punto della pittura, non chiaro e restaurato, apparisse il volto riflesso di Z. o un teschio, simile a quelli chiaramente raffigurati ai piedi della Sfinge: se così fosse, l'oggetto della ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] ΛΑFΙ-ΝΟΣ divisa fra diritto e rovescio furono emessi dopo la caduta di Sibari: il toro androcefalo retrospiciente è un riflesso del tipo sibaritico, adattato a rappresentare il fiume Lao, ma la sua figura si differenzia dalle tante simili per la ...
Leggi Tutto
BOSTON-PHIALE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] immagini statuarie: si veda, in particolare, la frequenza con cui ritorna una figura femminile che sembra un riflesso della fidiaca Kore Albani. Ugualmente la felicità con cui inventa atteggiamenti, immagini momentanee e immediate, si affianca ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...