MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] potrà alimentarsi ed esercitarsi. E si comprende immediatamente che la scienza, nel m. come nel laboratorio, non è neutrale, ma riflesso di una società, di una cultura, di un'epoca, di un insieme di principi, di valori e di divieti collettivi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nella luce e con sensibilità ellenica esperienze postimpressioniste. In seguito molte correnti europee hanno anche in G. il loro riflesso. Nella tendenza espressionista s'inserisce l'attività di G. Buzianis (1885-1959), di L. Arlioti e di K. Bekiari ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] del teatro già Costanzi ora dell'Ópera (Not. scavi, 1879, p. 331); il carattere prevalentemente signorile delle abitazioni è riflesso nel nome stesso di Vicus Patricius.
Scarsa notizia abbiamo di culti e di templi particolarmente importanti per il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] restavano legati al ramo di origine da precisi obblighi di "vassallaggio" rituale e politico. Tale sistema di lignaggio è ben riflesso, ad esempio, nella stessa necropoli di Zhangjiapo dove sono state messe in luce 53 tombe di adulti, 17 tombe di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] rappresentano i centri di potere degli ultimi secoli del I millennio a.C. Questo periodo, come il precedente, trova scarso riflesso nei centri minori, dove non arrivavano né le ceramiche di lusso né gli strumenti della civiltà urbana, come le monete ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] connessione magnificante tra il t. e il leone, inteso come simbolo di potenza del sedente, risale già all'antico Egitto. Un riflesso di essa sono i due leoni che affiancano il t. fatto realizzare da Salomone e descritto nell'Antico Testamento (1 Re ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] dalla stessa data, nella forma delle tombe, che mostrano pure un accentuato differenziarsi in ordine d'importanza, riflesso evidente del mutarsi delle condizioni sociali e della gerarchizzazione del potere.
Gli oggetti più importanti provengono tutti ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] ininterrotta della propaganda imperiale e dinastica a Roma e in provincia. Il mosaico di Ph. ci offre comunque il riflesso più diretto di composizioni ambiziose, del genere della Tabula Mundi di Giovanni di Gaza, realizzata attraverso forme ancora ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] I sec. a.C., sembra essere limitato in gran parte alla Gran Bretagna centro-meridionale e deve perciò considerarsi un riflesso delle condizioni sociali ed economiche di quella regione. Dopo il I sec. a.C. molti furono abbandonati, a eccezione di ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] di L., la cui attività cade entro l'ultimo venticinquennio del IV sec., è un artista di notevole importanza per il riflesso nel suo stile della più antica pittura ellenistica e per l'influenza indubbia che egli ebbe sui vasi policromi di Centuripe ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...